McGraw-Hill Per ulteriori approfondimenti sulla Embriologia è possibile consultare in Biblioteca i seguenti testi: Houillon - Embriologia dei Vertebrati La lingua degli Anfibi è molto ricca di ghiandole mucose e povera di papille. Paleontologia Anatomia Comparata. Nei Mammiferi l'articolare e il quadrato (I arco viscerale) si trasformano rispettivamente nel martello e nell'incudine, completando così la catena degli ossicini dell'orecchio medio. R. Maci, G. Cappelletti, C.Vismara "Atlante di anatomia microscopica dei Vertebrati". Il cranio è un complesso osseo presente nella testa dell'essere umano. Il tubo digerente è accompagnato da ghiandole di cui le più sviluppate sono: In questa sezione sono presentati esempi di variabili strutturali riportabili alla posizione sistematica del gruppo di appartenenza e, quindi al tipo particolare di alimentazione o, più in generale, di adattamento. Anatomia comparata dei Vertebrati, una visione funzionale ed evolutiva. pinne pari Le funzioni dell'Apparato Escretore sono correlate: I reni sono organi pari formati dall'insieme dei nefroni, adibiti alla filtrazione del sangue ed all'elaborazione dell'urina e dai dotti collettori che convogliano l'urina verso le vie urinarie. Liem et al. Ossa mascellari - Cavità orbitarie - Cavità nasali - Cavità buccale - Accoglie i denti superiori Faccia laterale Faccia mediale Costituite da: - 1 CORPO - 4 PROCESSI Canali incisivi (Vasi e nervi alveolari superoanteriori) (Vasi e nervi alveolari superoposteriori) III - E. Giavini, E. Menegola, Manuale di Anatomia Comparata. clavicola Papille gustative di vario tipo (fogliate, filiformi, circumvallate etc.) A forma di ferro di cavallo presenta ai due lati analoghe protuberanze; anteriormente il corno minore, posteriormente il corno maggiore. Scrivere una recensione. Atlante > Anatomia macroscopica > Apparato Scheletrico > Cranio. 4,0 / 5 (2) Scarica. Microglia: è il sistema monocitico-macrofagico, attivato in seguito ad infezione o danno tissutale. Gli organi adibiti alla respirazione sono: Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, riconoscimento di alcune componenti dell'apparato scheletrico, anche al variare delle loro forme in relazione all'adattamento e alla specializzazione (per es. V. Stingo "Anatomia comparata"Edi-Ermes. L'intestino anteriore è costituito da esofago e stomaco. Nel tratto iniziale e in quello terminale la muscolatura è striata. You might not require more grow old to spend to go to . Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio. cinto pettorale corsa e il Apparato circolatorio: organogenesi, morfologia ed evoluzione del cuore. L'apparato riproduttore è formato da un paio di gonadi, dalle relative vie efferenti o gonodotti(spermiodotti, nel maschio e ovidotti, nella femmina), e, quando presenti, dagli organi copulatori. Obiettivi delle esercitazioni sull'apparato scheletrico: Nell'apparato scheletrico dei Vertebrati si riconoscono parti più superficiali, generalmente derivate da un processo di ossificazione diretta o di membrana di elementi mesenchimali nel derma, e parti più profonde, derivate da ossificazione di strutture cartilaginee embrionali. Splancnocranio, che sorregge il cavo orale e le arcate branchiali. Garanzia di riservatezza. La componente AUTONOMA del SNP e' costituita a sua volta da tre sistemi: I tipi fondamentali di cellule che formano il Sistema Nervoso sono: In generale il SNC presenta un'organizzazione o citoarchitettonica caratterizzata dalla presenza di aree di La cute è formata da una membrana esterna con le caratteristiche di epitelio pluristratificato, l'epidermide (origine ectodermica), dal derma sottostante (origine mesodermica) e dalla tela sottocutanea connettivale (o ipoderma), che collega la cute alla muscolatura scheletrica. Circolazione semplice, circolazione doppia e incompleta e circolazione . Questo manuale ha riscosso grande apprezzamento nelle edizioni precedenti; l’efficacia didattica, la chiarezza e l’organicità del volume ne hanno fatto un riferimento nella formazione di tanti studenti ma anche una guida pratica ... Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Contenuto trovato all'interno – Pagina 322... l'ontogenesi comparata del cranio dei Primati con l'Uomo , l'ominizzazione del neurocranio , dello splancnocranio , di alcune parti molli endocraniche , argomenti tutti particolareggiati e convenientemente illustrati da schemi e da ... duodeno di Mammifero). Come facilmente intuibile dalla foto in alto, il neurocranio forma approssimativamente la parte alta del cranio, mentre lo splancnocranio ne forma la parte più bassa e dotata di maggiore mobilità, grazie all'erticolazione temporo mandibolare ed alla mandibola. Il secondo si chiama arco ioideo e gli altri solo col proprio numero (terzo, quarto etc.). cinto toracico di Cigno; ei Mammiferi scompare il coracoide e la cintura pettorale è composta da scapola (dorsale) e clavicola (ventrale) articolata con lo sterno. La parete del tubo digerente è costituita da quattro guàine sovrapposte o tonache che sono presenti in tutte le classi e che, procedendo dal lume del tubo verso la superficie esterna, sono: la tonaca mucosa, la tonaca sottomucosa, la tonaca muscolare e la tonaca sierosa. Sono esempi di ossa dermiche : la clavicola (cintura pettorale); le ossa frontali e parietali del neurocranio. ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2 9 CFU - 1° semestre Docenti titolari dell'insegnamento . stilopodio al tipo particolare di deambulazione per es. Mammiferi Cetacei e Sirenii) che non presentano gli arti posteriori o che sono completamente privi di arti (es. To learn more about how to request items watch this short online video. Per studiare il massiccio facciale si dovranno considerare le varie prospettive, dette "norme", da cui è possibile osservarlo. Questo Atlante non sostituisce le esercitazioni teorico-pratiche che, abitualmente, accompagnano le lezioni di Anatomia Comparata, ma vuol essere un sussidio per la revisione e il ripasso di concetti acquisiti a lezione e di preparati studiati durante le esercitazioni. Antropologia, Formazione, Sociologia e fenomeni sociali 4. . Coloro che non supereranno il test saranno sconsigliati dal proseguire l'esame. Tasse incluse Consegna: pronta in libreria, da 2 a 3 giorni per la spedizione. ISBN 978-88-7051-526-8 Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: - L'obiettivo del corso è di far L'Apparato Escretore dei Vertebrati è formato da un paio di reni, dalle vie urinarie (ureteri), e dalla vescica, quando presente. (ventrale). Leggi anche . Apparato Respiratorio, Anatomia comparata. alla secrezione di cataboliti (essenzialmente l'azoto, derivante dal catabolismo proteico, sotto forma di ammoniaca, urea o acido urico). . (caudale) e Origine embrionale ed evoluzione . Studio comparato delle caratteristiche dei vertebrati relative a 1) protezione e sostegno: sistema tegumentario e sistema scheletrico; 2) metabolismo: sistema digerente e meccanismi per l'assunzione del cibo, sistema respiratorio, sistema . Sono vietate le riproduzioni non autorizzate. o posteriore connesso con le pinne pelviche (e arti posteriori). In particolare, esso è formato da: Il tubulo renale, generalmente molto circonvoluto, è in diretta continuità con la capsula di Bowmann e ne raccoglie il filtrato o urina primaria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 169CROCE ) , per i suoi quattro bracci uguali . b ) In anatomia , umana e comparata , attributo di formazioni di forma appiattita e ... nome di due ossi pari dello splancnocranio dei Vertebrati ( v . oltre ) . c ) Notazione q . Classi, Sottoclassi e principali Ordini Stadi Embrionali dell'anfiosso e dei Vertebrati: Tipi di uova 57,50 € - 7,50 €. Il cranio è formato dal neurocranio e dallo splancnocranio (comprende le ossa della faccia). EdiSES. 57,50 € - 7,50 €. Dal mediale al laterale potremo osservare una rilevatura verticale centrale, detta spina mentale; ai lati di questa è visibile un'altra sporgenza lineare che si dirige prima verso il gonion e poi piega verso l'alto, detta linea miloidea; al termine di essa troviamo l'importante foro mandibolare delimitato anteriormente da una piccola punta ossea detta lingula o spina di Spyx, su cui s'inserziona il legamento sfenomandibolare, coinvolto nel direzionamento dei movimenti della mandibola. Anatomia comparata. Come facilmente intuibile dalla foto in alto, il neurocranio forma approssimativamente la parte alta del cranio, mentre lo splancnocranio ne forma la parte più bassa e dotata di maggiore mobilità, grazie all'erticolazione temporo mandibolare ed alla mandibola. Insegnamento ANATOMIA COMPARATA. il sistema circolatorio. Le ghiandole endocrine, contrariamente alle ghiandole esocrine, sono prive di dotti e rilasciano il loro secreto direttamente nel circolo sanguigno. La loro evoluzione rappresenta un tipico caso di studio nell' Anatomia comparata. Si ipotizza che esso sia derivato, almeno in parte, dalla pinna pari di un gruppo di Pesci Ossei (Crossopterigii); il piede e la mano sarebbero assolute novità filogenetiche. Modulo 2 Anatomia Comparata. Ha la funzione di proteggere il cervello, il cervelletto ed il tronco encefalico, che sono contenuti al suo interno, ma alloggia anche molti organi sensoriali, quali occhi e orecchie, il primo tratto del sistema digerente e di quello respiratorio.Se non si considera la mandibola è generalmente diviso nel neurocranio, che . Questa parte, indicata come Anatomia Macroscopica, illustra alcuni dei più significativi pezzi scheletrici studiati, provenienti dalla collezione dell'Istituto di Anatomia Comparata, da tempo confluito nel Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo. Anatomia del cranio dell'essere umano. Tuttavia, una stessa ghiandola endocrina può presentare, nelle diverse classi di Vertebrati, caratteristiche morfo-funzionali filogeneticamente conservate. ileo Giavini E, Menegola E.: Manuale di Anatomia Comparata, EdiSES. e Si tratta di un osso impari e mediano, non articolato con le altre ossa del cranio: è difatti posto all'altezza della quarta vertebra cervicale, sospeso mediante il legamento stilo-joideo; è pertanto un osso assai mobile, inserzione di un gran numero di muscoli, come i sopra- e sottojoidei, nonché supporto dello scheletro fibroso e dei muscoli della lingua. SPLANCNOCRANIO - tabella archi viscerali. SPLANCNOCRANIO CARTILAGINEO. Sono inoltre presentati caratteri strutturali importanti per l'identificazione di un determinato tratto, come il dito e metacarpo di Cavallo; braccio di Artiodattilo, mani di Stambecco), il Anatomia Comparata. Splancnocranio. Il massiccio facciale, o splancnocranio o viscerocranio, è un gruppo osseo facente parte del cranio: laddove il neurocranio, con funzione esoscheletrica, si configura come gruppo osseo con funzione protettiva dell'encefalo il massiccio facciale ha funzione prettamente endoscheletrica, configurandosi come architettura di sostegno dei visceri cranici, ovverosia della faccia: il massiccio facciale si colloca dunque nella parte anteroinferiore (o ventrale inferiore) del cranio. Descrizione. DEPARTMENT OF LIFE, HEALTH & ENVIRONMENTAL SCIENCES SCHEDA DOCENTE - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME CONTI Laura QUALIFICA PO con corso in affidamento per supplenza SSD BIO 06 - QNATOMICA COMPARATA E CITOLOGIA CORSO DI STUDIO Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO Anatomia comparata e Antropologia - Modulo di Anatomia comparata Contenuto trovato all'interno – Pagina 249ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA DELL'UNIVERSITÀ DI BARI L'ORGANO OLFATTORIO DI POLLO INDAGINE ANATOMO ... sostenuti dalla verifica di un rapporto accrescitivo pressocchè costante tra neurocranio e splancnocranio retronasale . Esso è formato da due tratti: Nel corso della filogenesi, il nefrone si modifica nelle sue componenti e si specializza anche in relazione ai processi di adattamento dell'organismo ai vari tipi di ambiente. Indice. Atlante. DISPONIBILE online la nuova versione interattiva dell'atlante con tutte le tavole: Prova l'Atlante Interattivo. "Anatomia comparata dei vertebrati" EdiSES. zeugopodio sostantivo maschile. In questa Classe l'articolazione maxillo-mandibolare si forma ex novo ( fra il dentale e la squama del temporale) (per es. Gli archi branchiali sono strutture ossee dello splancnocranio che sostengono le branchie nei craniati. L'apparato respiratorio è composto da un insieme di strutture specializzate nello scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica) tra l'ambiente esterno ed il sangue. Contenuto trovato all'interno – Pagina 129... le vie del firmamento ( Fo- • In anatomia comparata : osso a . , nello 230 ) racchiusi nell'ovario . • Comp . di Scolo ) . • Dal lat . Anglus || Sec . XVI . splancnocranio , osso di rivestimento della ostatina ( angiostatina ) st . , la L'epitelio pavimentoso pluristratificato della tonaca mucosa è collocato in corrispondenza di bocca ed esofago AAVV a cura di Vincenzo Stingo: Anatomia Comparata - Ed. sono tipiche della lingua dei Mammiferi. III - E. Giavini, E. Menegola, Manuale di Anatomia Comparata. Nell'encefalo, la distribuzione delle due componenti non segue l'organizzazione ordinata osservabile nel midollo spinale, ma appare più complessa e varia nelle diverse parti. La tonaca mucosa è istologicamente divisa in tre strati: un epitelio di rivestimento (d'aspetto variabile a seconda dei tratti), una lamina propria connettivale di supporto e un sottile strato di muscolatura liscia o muscolaris mucosae. In tale prospettiva il massiccio facciale ha dimensioni pressoché uguali a quelle del neurocranio, che lo sovrasta. L'arto dei tetrapodi (anteriore e posteriore) è costituito da tre segmenti seriati: avambraccio/coscia o La seconda parte, indicata come Anatomia Microscopica, presenta le riproduzioni di numerosi vetrini, studiati durante le esercitazioni di Anatomia Microscopica Comparata, suddivisi per apparati. 6. anno di corso. La tonaca muscolare è formata da due strati di muscolatura liscia a orientamento incrociato (uno strato circolare e uno longitudinale) cui si interpone il plesso nervoso di Auerbach. Anatomia comparata dei Vertebrati, una visione funzionale ed evolutiva. splancnocranio fonzi - title ebooks . il salto (es. Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio. Piccin Nuova Libraria S.p.A; Partita Iva: 01524160288 Via Altinate 107 Padova ( Italy ) Il cinto pelvico può presentare gradi diversi di specializzazione in relazione: Le appendici pari sono gli elementi che svolgono una funzione primaria nella locomozione dei Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l'encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o cranio viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (con funzioni masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali. 3. docenti* . NEUROCRANIO SPLANCNOCRANIO 8 TOTALI 14 TOTALI SPLANCNOCRANIO. 65,00 €. la parete. L'arto tetrapode, con il progressivo sollevamento del corpo dal terreno (Anfibi vs Rettili) fino al raggiungimento dell'assetto bipede negli Uccelli e in alcuni Mammiferi come i Primati (Uomo compreso), consente ai Tetrapodi di deambulare con gradi crescenti di agilità. EdiSES Kardong: Anatomia Comparata, funzioni, evoluzione - Ed. Gli archi branchiali sono sei negli gnatostomi e da sette a quattordici negli agnati.Il primo arco branchiale viene chiamato arco orale perché originerà lo scheletro della bocca. Si tratta della proiezione del cranio dal basso, senza l'osso mandibolare. nuoto La gonade maschile dei Vertebrati o testicolo è formata da ampolle seminifere (negli Anamni, tranne i Pesci Ossei) o da tubuli seminiferi (negli amnioti e nei Pesci Ossei) immersi in scarso tessuto stromale. Astrociti: svolgono importanti ruoli di supporto meccanico e metabolico; partecipano alla formazione della barriera emato-encefalica. Pertanto lo studio comparato al microscopio terrà conto delle caratteristiche strutturali dei vari tratti dell'intestino non solo in relazione all'adattamento ma anche alla loro funzione specifica. Shopbop Designer Fashion Brands. Fonzi. Nella gonade maschile le cellule somatiche sono di due tipi: Da un punto di vista anatomico, il SISTEMA NERVOSO è suddivisibile in: La suddivisione del Sistema Nervoso in SNC e SNP e' convenzionale, ma utile ai fini dello studio anatomico, dal momento che le due divisioni sono strutturalmente e funzionalmente interconnesse. Il cranio di Eusthenopteron (Ripidisti). Le sezioni di tessuto nervoso sono state colorate o con colorazioni istologiche del tipo Emallume-Eosina, che permettono di evidenziare i nuclei e i corpi cellulari, o con metodi di impregnazione argentica (metodo di Cajal, di Bodian, e di Golgi), che oltre a definire la forma dei corpi cellulari, mette in evidenza le ramificazioni di assoni e dendriti, permettendo lo studio delle connessioni neuronali. . intestino medio di Pesce Teleosteo), Villi intestinali (es. T. Zavanella "Manuale di Anatomia dei vertebrati" Antonio Delfino Editore. splancnocranio, condrocranio e dermatocranio. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ott 2020 alle 12:08. Guida Alla Diagnostica per immagini con le tecniche computerizzate Vol... Guida Alla Diagnostica per immagini con le tecniche computerizzate Vol I-II Tomografia Computerizzata Risonanza Magnetica, Semeiotica ecografica delle malattie reumatiche, La risonanza magnetica nella patologia della mano, La foramino-uncusectomia nelle radicolopatie cervicali. Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l'encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali Osso frontale: forma la parete anteriore . Edi. (o cinture) le strutture scheletriche basali delle pinne pari dei Pesci e degli arti dei Tetrapodi e, pertanto riconosciamo un Dizionario Italiano. Il cranio di Eusthenopteron (Ripidisti). Lungo il suo decorso il cibo, assunto con la bocca, viene trasportato (faringe ed esofago), immagazzinato e digerito (stomaco e parte dell'intestino medio) e infine assorbito nelle sue componenti fondamentali (intestino medio). Il secondo si chiama arco ioideo e gli altri solo col proprio numero (terzo, quarto etc.). Insegnamento ANATOMIA COMPARATA. ANATOMIA COMPARATA I - Stingo et al., Anatomia Comparata. coracoide Nel midollo spinale la sostanza grigia occupa la porzione centrale, assumendo un caratteristico aspetto a farfalla, mentre la sostanza bianca occupa la porzione periferica. Cranio dei primi pesci ossei Attinopterigi e Sarcopterigi come piano base per l'evoluzione del cranio gnatostoma. ; braccio/gamba o il cranio: splancnocranio, condrocranio e dermatocranio. Anatomia comparata dei vertebrati. Anatomia Comparata Comparative Anatomy Prof. Vincenzo Stingo - Prof.ssa M. Maddalena Di Fiore 2° anno Corso di laurea in Scienze Biologiche Attività di base Tipologia Crediti 9 SSD BIO/06 Anno Accademico 2016/2017 Periodo didattico Primo semestre Propedeuticità Citologia ed Istologia Frequenza Non obbligatoria Modalità di esame Prova . 3 Voci correlate. Nel massiccio facciale si osserva la presenza di numerosi forami, che lo mettono in contatto con l'interno della scatola cranica, consentendo il passaggio di nervi e vasi. Ermes II - Liem et al., Anatomia comparata dei Vertebrati una visione funzionale ed evolutiva. Tecnologia, Industria, Agricoltura 1. . Salva Salva Anatomia Comparata.pdf per dopo. Le funzioni dell'apparato tegumentario sono molteplici e strettamente correlate all'ambiente in cui l'animale vive. Coracoide e scapola sono di origine endocondrale, mentre clavicola e cleitro sono ossa dermiche. Oligodendrociti: formano la guaina mielinica intorno agli assoni dei neuroni del SNC. mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. E' un'integrazioni complete di anatomia e accenni di istologia dell'Apparato . EdiSES, 2011. Gli Agnati (Agnatha Cope, 1889) rappresentano un gruppo di Vertebrati acquatici privi di mandibole e mascelle; ad oggi . Si caratterizza inoltre per un'ampia gamma di EdiSES, 2011. Presentazione di tutti i principali taxa dei Vertebrati e descrizione. cinto pelvico Da un punto di vista funzionale, il SN e' suddivisibile in una componente SOMATICA ed una AUTONOMA. nei Tetrapodi scompare il cleitro (es. Schema generale del cranio dei Vertebrati: pezzi ossei a livello del condrocranio, dello splancnocranio e del dermatocranio. Nelle gonadi sono presenti due componenti: La gonade femminile è l'ovario. La componente SOMATICA, controlla le risposte motorie volontarie (muscoli scheletrici). Paniere per esame di Anatomia Comparata e Citologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marta Guidetti dell'Università eCampus, della facoltà di Anatomia Comparata a cura di V. Stingo. I Vertebrati sono organismi per lo più a sessi separati (o gonocorici). Paleocranio protometamero Neocranio auximetamero . Trattato di anatomia comparata dei mammiferi domestici: 2 PDF Online. Testi di riferimento Liem K. F. et al. Appunti di Anatomia comparata per l'esame della professoressa Ceccarelli. Appunti, lezioni - Embriologia anatomia comparata - Apparato scheletrico - a.a. 2012/2013 Appunti, Ciclo cellulare - apoptosi - Biologia E Chimica Biologica - a.a. 2015/2016 Appunti sui tetrapodi - Anatomia comparata a.a. 2013/2014 In particolare, sono stati presi in esame in modo più approfondito l'apparato Tegumentario e il Digerente, mentre per gli altri apparati (Respiratorio, Nervoso, Endocrino, Riproduttore, Escretore) vengono presentati solo alcuni vetrini a titolo esemplificativo. Anatomia palpatoria funzionale - Marcio Olímpio - Spedito via Corriere | Libri e riviste, Saggistica, Ingegneria e tecnologia | eBay! Insegnamento: Anatomia comparata. Il riassorbimento dell'acqua e l'espulsione delle feci avvengono nell'intestino posteriore . Sono esempi di ossa endocondrali : la scapola; le ossa lunghe degli arti; la cintura pelvica. Scheletro assile cranio corda vertebre pinne impari Scheletro delle appendici pinne pari arti cinti . 0 valutazioni Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti) 28 visualizzazioni 124 pagine. Le pinne impari, ad eccezione della caudale, con ruolo propulsivo, non contribuiscono attivamente al movimento. Anatomia e varianti . Cranio dei primi pesci ossei Attinopterigi e Sarcopterigi come piano base per l'evoluzione del cranio gnatostoma. ala di Uccello), lo . cinto pelvico di Tartaruga), all'assetto bipede degli Uccelli, nei quali si forma il, delle componenti cellulari e tissutali dei vari apparati e delle loro modificazioni nel corso della filogenesi, anche in relazione all'adattamento e alla specializzazione (per es. Ovviamente tali differenze sono diversamente accentuate da individuo a individuo, tanto che spesso non è possibile stabilire il sesso d'un soggetto solo dall'osservazione del cranio, avendo questo caratteri intermedi. Splancnocranio o cranio viscerale Origine vertebrale ? Zavanella T, Cardani R.: manuale di Anatomia dei Vertebrati, Antonio Delfino Editore. Insegnamento: Anatomia Comparata Comparative Anatomy Docente Prof. Lucia Rocco Anno 2° anno Corso di studi Corso di laurea in Scienze Biologiche Tipologia Attività di base Crediti 9 SSD BIO/06 Anno Accademico 2017/2018 Periodo didattico Secondo semestre Propedeuticità Citologia ed Istologia Frequenza Non obbligatoria Modalità di esame Prova scritta e orale Norme generali della piattaforma Virtual Campus Clicca qui per leggere le Norme generali della piattaforma Virtual Campus (descritte nelle "Dichiarazione di proprietà" e "Licenza d'uso dei materiali per l'utente finale Edi.Ermes") in qualità di docente e per abilitare le successive sottoscrizioni Il sistema circolatorio. ISBN 978-88-7051-526-8 Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: - Acquisire conoscenze di sistematica e anatomia descrittiva classica corredate da . ARTICOLAZIONI. (es. Ha la funzione di proteggere il cervello, il cervelletto ed il tronco encefalico, che sono contenuti al suo interno, ma alloggia anche molti organi sensoriali, quali occhi e orecchie, il primo tratto del sistema digerente e di . Clicca qui per leggere le Norme generali della piattaforma Virtual Campus (descritte nelle "Dichiarazione di proprietà" e "Licenza d'uso dei materiali per l'utente finale Edi.Ermes") in qualità di docente e per abilitare le successive sottoscrizioni. Il massiccio facciale, o splancnocranio o viscerocranio, è un gruppo osseo facente parte del cranio: laddove il neurocranio, con funzione esoscheletrica, si configura come gruppo osseo con funzione protettiva dell'encefalo il massiccio facciale ha funzione prettamente endoscheletrica, configurandosi come architettura di sostegno dei visceri cranici, ovverosia della faccia: il massiccio . Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Corso monodisciplinare di Anatomia Comparata degli Animali Unità 2.3 Apparato respiratorio Dyce et al.- Anatomia Veterinaria, 4^ed. Ogni apparato è preceduto da una breve introduzione che ne schematizza l'organizzazione generale sulla base di concetti per il cui approfondimento si rimanda, naturalmente, al libro di testo. Nessuna Recensione disponibile al momento, Tomografia computerizzata e Risonanza Magnetica. o anteriore (o toracico, in Uccelli e Mammiferi), connesso con le pinne pettorali (e arti anteriori dei Tetrapodi ) e un Le vie urinarie sono formate dagli ureteri (che conducono l'urina dai reni alla vescica), dalla vescica urinaria (presente nella maggior parte dei Vertebrati) e dall'uretra che comunica con la cloaca (in numerosi Vertebrati) o direttamente con l'esterno. Embriogenesi, origine, filogenesi e sistematica dei vertebrati. Regioni del condrocranio Occipitale Sfenoidale Etmoidale Rostro Otica (tetto sinotico) . La tonaca sierosa, peritoneale è la più esterna. 1 Filogenesi e anatomia comparata. in riferimento alla funzione svolta o alla sua origine embrionale. Contrariamente al cinto pettorale, collegato alla colonna vertebrale da robusti fasci muscolari, il cinto pelvico si articola saldamente con le vertebre sì da formare, con la colonna, un anello rigido (es. Nei Tetrapodi, i cinti connettono gli arti con la colonna vertebrale. Amazon Music Stream millions vertebrai songs. autopodio cinto pelvico di Anfibio Anuro), alla presenza di un carapace e di un piastrone come nei Rettili Cheloni (es. bacino dei Mammiferi) con il quale si articolano gli arti posteriori. ANATOMIA COMPARATA - Gli studenti, dopo aver frequentato i laboratori di microscopia, hanno a disposizione una sessione di ripasso dei vetrini studiati, seguita da un test in itinere (Test di Microscopia) in cui devono riconoscere due vetrini al microscopio ottico (1 di apparato tegumentario e 1 di digerente) compilando una apposita scheda . L. Abelli et al. Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, l'editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti, utilizzati esclusivamente per l'ordinaria gestione commerciale, l'invio di cataloghi e altro materiale gratuito. Fossili Paleontologia Paleopatologia Mummie. Appunti sintetici - Anatomia comparata - L'apparato scheletrico - Prof. Cappelletti - a.a. 2012-2103. Con il seguente documento si intende proporre al lettore una carrellata di informazioni utili per il superamento del relativo esame della disciplina di per sé molto . Dettagli del prodotto. Dichiaro di aver letto e di sottoscrivere senza riserve le Norme generali della piattaforma . L'ovario presenta caratteristiche diverse nelle differenti classi di Vertebrati, in relazione al numero di ovociti, alla quantità di tuorlo in essi contenuto, e alla quantità di stroma interposto tra i follicoli. Contenuto trovato all'interno – Pagina 63... INSIEME CENNI DI ANATOMIA COMPARATA Osservando un cranio umano e quello di una scimmia antropomorfa , come ad esempio il cranio di un Orang - utan , appare netta la differenza di proporzione tra neurocranio e splancnocranio ( fig . cinto toracico di Loricato); clavicola, coracoide e scapola possono disporsi a formare un "tripode" come nei Rettili Cheloni (es. Liem K. F. et al. 2 Bibliografia. Il massiccio facciale è ovviamente invisibile da tale proiezione, tuttavia da essa è possibile osservare la parte posteriore della mandibola; l'operazione risulta più semplice e completa sganciando la mandibola dal resto del cranio. al controllo omeostatico dell'equilibrio idrico. la stratificazione dell'epidermide assume caratteri e significato diversi nei Pesci e nei Tetrapodi), del rapporto fra morfologia e funzione, anche nell'indagine microscopica, delle differenze strutturali fondamentali fra gruppi sistematici diversi, tipi cellulari: cellule mucose superficiali; presenza di numerose ghiandole tubulari con cellule parietali (HCl) e cellule principali (peptiche, enzimi), tipi cellulari: enterociti con microvilli frammisti a cellule mucipare caliciformi, Valvola spirale (intestino medio di Selacio, Pesce cartilagineo), Pieghe della tonaca mucosa (es.
Sezioni Specializzate Agrarie Competenza Territoriale, Case In Vendita A Londra Kensington, Ricevuta Sostitutiva Del Documento Di Circolazione Estero, Planisfero Stilizzato, Ministero Della Salute Riconoscimento Titoli Odontoiatria, Acconciature Coda Capelli Medi, Aggravamento Causa Di Servizio, Già Riconosciuta, Concorso Accademia Marina Militare 2022, Lotta Tra Papato E Impero Riassunto, Cuori Fiction Replica,