Vaso Mezza Pigna in ceramica di Caltagirone. La tradizione popolare Siciliana ritiene che sia utile regalare delle Pigne come augurio di abbondanza prosperità, fertilità e benessere. Qui un esempio di vaso in ceramica di Caltagirone, fatto a mano della ditta Ceramiche Azzarro & Romano Caltagirone. Contenuto trovato all'interno – Pagina 665Storia del marchesato di Dolceacqua e dei comuni di Pigna e Castelfranco ( '62 ) . ... Calcagno Ant . Notizie genealogico - istoriche della famiglia Pignatelli Aragona Cortes , dei dachi di Monteleone e Terranova in Sicilia ( '47 ) . Secondo un'antica tradizione popolare siciliana che arriva fino ai nostri giorni, la pigna in ceramica è un ornamento che non può mancare in una casa come augurio di salute, buona fortuna e prosperità, per questo è consuetudine ornare l'ingresso di casa con delle pigne artistiche siciliane in ceramica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 205 - Ignoto argentiere siciliano , Croce d'argento , ni simboli degli evangelisti nei capicroce e inizio del XIV secolo ... decorata “ a scaglia o foglia di pigna ” , come scrive l'Accascina , che per le “ influenze catalane e toscane ... il nero della lava forgiato da mani sapienti in ammirevoli opere d'arte, mantiene la . Simbolo indiscusso della città di Grottaglie, in provincia di Taranto, questo particolare accessorio . Si racconta anche che era tradizione servire la pignoccata su foglie di limone. “La lavorazione della ceramica era in origine volta a realizzare oggetti per la casa principalmente di uso quotidiano, per cui quasi esclusivamente oggetti da cucina. Tavolino in pietra lavica realizzato da Terrecotte del Sole tondo con decoro Siciliano. La creazione di queste tipologie di opere in Sicilia risale addirittura al periodo preistorico. Compare per la prima volta nel periodo Neolitico (ultimo dei tre periodi dell'Età della pietra) Quando si passò da un economia di caccia e raccolta all'economia a quella legata all'agricoltura e all'allevamento (produzione del cibo). La pigna, portafortuna di origine siciliana, viene tradizionalmente donata in occasione di un matrimonio, poiché i suoi semi simboleggiano la fecondità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 248Scrisse, inoltre, una Dissertazione istorico-apologetica-critica intorno all'origine, e fondazione della Chiesa Siracusana ... Numerosi saggi di contenuto antiquario trovarono ospitalità nella «Raccolta di Opuscoli di Autori Siciliani», ... Tante le curiosità che girano attorno a questo sfizioso dolcetto. Un dono indiscutibilmente elegante, sempre apprezzato proprio per il messaggio positivo che la accompagna. In vendita online Teste di Moro e Pigne realizzate a mano e ideali per arredare ogni abitazione. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione. Compra Baroni Home Pigna Siciliana Colorata Bianco, Pigna Decorativa in Porcellana Dipinta a Mano, H 14. Contenuto trovato all'interno – Pagina 233Pellegrini , G. B. “ Terminologia geografica araba in Sicilia . " AION - SL , III ( 1961 ) , 109-201 . 8466. Petracco Sicardi , Giulia . Toponomastica di Pigna . ... Dalle origini ai nostri giorni . 2 vols . Palermo : Palumbo . 8469. Dalla collezione "Le Ceramiche di Nonna Rosa". Contatti. Realizzate da artigiani tessili con una costante attenzione all'evolversi della moda. Vari termini del Siciliano non esistono o sono in disuso nella lingua italiana; qui, di seguito, ne elenchiamo alcuni accostandoli ad altri simili presenti in lingue straniere o lingue antiche, consci del fatto che non sia facile accertarne l'esatta provenienza. _________________________________. Contenuto trovato all'interno – Pagina 504Crocefisso in Santo Marcello di Roma , con l'origine d'essa Romae , Bladus , 130 ) , in - 4 . ... in - 1 , Statuti della venerabile Archiconfraternita della Pietà de ' Carcerati , eretta nella chiesa di S. Giovanni della Pigna di Roma . La pigna in ceramica è un ornamento che non può mai mancare in casa, come augurio di salute, fortuna e prosperità. È il caso della città di Sciacca e di Palermo: nel capoluogo siciliano ad esempio hanno origine, tra le altre le ceramiche siciliane più famose, i lavori dell’artista Nino Parrucca. Ceramiche artistiche realizzate interamente a mano seguendo secondo lo stile delle tradizionali Ceramiche Siciliane. Soprammobile in resina argentata a forma di pigna, alto 10 cm.