Studiocataldi.it Cenni sull’istituto dell’“oblazione” e sua ricaduta nel sistema sanzionatorio amministrativo ... Conclusioni sulla trasposizione del rito secondo il D.Lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95Perlochè da che non costa di una oblazione dicono che , in quella provincia , la maggior parte dei falta , non la si può presumere ; deesi credere , al con- feudi in generale siano stati costituiti per oblazione , trario , giusta il ... Giurisprudenza annotata. (Rettifica Gazzetta Ufficiale n. 69 del 23 marzo 2001 Rettifica Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2001)) Lo scorso maggio, la terza sezione penale aveva sollevato la seguente questione di diritto: «Se sia onere dell'imputato formulare nel corso del giudizio domanda di oblazione in riferimento ad una diversa qualificazione giuridica del fatto che consenta l'applicazione del beneficio». ammenda da euro 500 a euro 2000 (ammessa pertanto oblazione) sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi Come previsto dall’articolo 223 cds, l'agente od organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette, unitamente al rapporto, entro dieci giorni, tramite Contenuto trovato all'interno – Pagina 176L'alternatività della pena rende applicabile l'istituto dell'oblazione, che permette di estinguere il reato con il pagamento della metà della pena massima stabilita dalla legge, più le spese del procedimento (4). In particolare, l'articolo 162 del codice penale disciplina l'Oblazione nelle contravvenzioni. Si tratta della oblazione ordinaria alla luce della quale, entro precisi termini stabiliti dalla legge, viene consentito al contravventore di pagare una somma corrispondente al 1/3 del massimo previsto dalla pena pecuniaria. Tale oblazione si distingue in: Con la riforma del 1981, pertanto, lâoblazione non viene ammessa né per i delitti né per le contravvenzioni per le quali sia prevista la pena dellâarresto, sola o anche cumulativamente con lâammenda. Contenuto trovato all'interno – Pagina 239Premesso che, qualora l'estinzione del reato per oblazione divenga possibile solo in seguito alla modifica dell'originaria imputazione disposta con la sentenza pronunciata all'esito del dibattimento, con la quale venga inflitta la pena ... Oblazione: giurisprudenza [ Torna su ] Si riporta qui di seguito quanto sancito da alcune delle più recenti e interessanti pronunce della Corte di cassazione in materia di oblazione. Per principio generale, il contratto consensuale di donazione, che non risulti da atto pubblico, non vincola il donante, neppure se ha per oggetto cose di modico valore; la semplice promessa di donare, quantunque accettata, non produce effetti fino a quando la promessa non venga eseguita. 224 comma terzo del codice della strada, al prefetto, che procede all’accertamento della … Principi e Norme autore F. Salerno, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui autori U. Leanza e I. Caracciolo, Manuale Breve Di Diritto Internazionale Privato autore T. Ballarino, Appunti di Diritto Penale vol. Per giurisprudenza costante, ... La sanatoria dell’intervento è subordinata al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Elezione di domicilio e stato di detenzione: l’informazione provvisoria delle Sezioni Unite, Violenza sessuale con “abuso di autorità” (art. P.I. "Ove l'imputato sia ammesso all'oblazione e versi la somma dovuta, il giudice - essendosi in una fase successiva all'esercizio dell'azione penale - pronuncia sentenza di proscioglimento per estinzione del reato" (Cass. E' lecito osservare che in virtù del citato articolo, l'imputato, nei medesimi termini stabiliti per l'oblazione ordinaria dall'articolo 162 del codice penale, ha la possibilità di chiedere tale rito alternativo anche nella predetta ipotesi, con l'effetto che, in caso di accoglimento dell'istanza, il contravventore sarà tenuto a pagare una somma corrispondente alla metà del massimo dell'ammenda stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa estinguendo il reato e permanendo però lo spese del procedimento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 595... nuova oblazione deve esce civile a cui essi avevano pienamente sodsere fatto ad ognuna di queste persone sedisfatto per mezzo del loro atlo a lui noti- paratainente ; ficato in data del 30 fruttidoro aono » Atlesochè non basta che ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 28Nulla vieta , che il P. M. , possa il magistrato sottrarsi all'esame delle prove e qualora ritenga inadeguata l'oblazione , provochi egli controprove ed all'applicazione della legge nella forma il giudizio con una nuova citazione . Cassazione penale sez. La doppia conformità per la sanatoria. Oblazione delle contravvenzioni. Lorenzo Roccatagliata – Avv. 521 cod. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68normativa e giurisprudenza ragionata Francesco Caringella, Amalia Menna ... Giurisprudenza di merito. ... In tema di oblazione, l'imputato originariamente condannato con decreto a pena illegale per una contravvenzione originariamente ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 135... si fa noto : che qualora si diano il merito di fare alcuna onorevole oblazione , o in beni di loro libera ragione ... non essendo finora stata apposta alcuna fissa regola alle contemplate oblazioni , così per togliere in av . venire ... 129 cod. Quotidiano giuridico Di Giovine, G. F. Ferrari, Diritto Pubblico autori R. Bin e G. Pitruzzella, Il giudice delle leggi:la corte costituzionale nella dinamica dei poteri autore E. Cheli, Istituzioni di Diritto Pubblico autori P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Istituzioni Di Diritto Pubblico autori P. Caretti e U. Sistema e Problematiche – vol. Le indagini difensive. 26 giugno 2014), n. 32351 Presidente Santacroce, Relatore Macchia Depositate il … 609-bis, ultimo comma, cod. Redazione Giurisprudenza Penale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1906Sicuramente non decisiva la distinzione tra oblazione « di diritto » ex art . 162 c . p . e oblazione « discrezionale » ex art . 162 bis c . p . argomentata nei termini sopra riferiti . Se è vero che l'oblazione ex art . 23 Luglio 2014. Contenuto trovato all'interno – Pagina 80Oblazione nelle contravvenzioni. Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna, ... Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, vol. In caso di oblazione preclusa dalla qualificazione giuridica attribuita nell’imputazione. In tema di condono edilizio, la costante giurisprudenza ribadisce, in coerenza con la regola generale sulla distribuzione dell’onere della prova, ex art. Come vedremo, esistono due tipi di oblazione: una normale, prevista per le contravvenzioni punite con la sola pena pecuniaria, e una speciale o “allargata” contemplata anche per le contravvenzioni sanzionate con l’arresto. Gli articoli 483 e 495 del codice penale. 162 bis c.p. La violazione delle norme urbanistico-edilizie, oltre a dare luogo alle sanzioni amministrative e penali previste dal Testo Unico, produce anche importanti riflessi sugli atti aventi ad oggetto il trasferimento dei diritti reali tra privati. Definizione di atto di oblazione. III I procedimenti speciali e l’arbitrato autore C. Punzi, Manuale di Diritto Processuale Civile Principi autore E. T. Liebman, Profili Del Processo Civile volume 1: Parte Generale autore G. Verde, Compendio Di Procedura Penale autori G. Conso V. Grevi, Il principio di Preclusione nel Processo Penale autori L. Marafioti e R. Del Coco, La Procedura Penale autori G. Riccio e G. Spangher, Manuale di Procedura Penale autore P. Tonini, Ordinamento Giudiziario: Uffici giudiziari, CSM e governo della magistratura, Procedura Penale autori O. Dominioni, G. Spangher, P.M. Corso ed altri, Appunti di Diritto Pubblico dellâEconomia, Argomenti di Diritto Pubblico dellâEconomia autore R. Capunzo, Lineamenti di Diritto Regionale autori T. Martines, A. Ruggeri e C. Salazar, Diritto e Processo Penale nellâAntica Roma autore B. Santalucia, Elementi di Diritto Privato Romano autore M. Talamanca, Ius Principale e Catholica Lex autore E. Dovere, Lineamenti Di Storia Del Diritto Romano autore M. Talamanca, Metodo Casistico e Sistema Prudenziale autrice L. Vacca, Introduzione allo studio giuridico dellâImposta sul Valore Aggiunto (IVA) autori G. Tinelli S. Mencarelli R. R. Scalesse, Istituzioni di Diritto Tributario autore G. Tinelli, Istituzioni di Diritto Tributario parte generale autore F. Tesauro, Lineamenti giuridici dellâimposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) autori G. Tinelli S. Mencarelli, Principi di Diritto Tributario autore E. De Mita, Principi di Diritto Tributario autore S. La Rosa, Appunti e riassunti di Filosofia del Diritto, Dalla Struttura alla Funzione autore N. Bobbio, La Politica Moderna. lâinammissibilità della oblazione nei casi di recidiva reiterata, di abitualità o professionalità nelle contravvenzioni, o quando permangono conseguenze dannose o pericolose da reato, eliminabili da parte del contravventore. Verità e Persuasione nel Dibattito Bio-Giuridico autore F. Zanuso, Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà autore F. Gentile, Teoria Generale del Diritto autore Prof. N. Bobbio, Appunti e riassunti di Istituzioni di Diritto Privato 1, Diritto Privato autori F. Bocchini e E. Quadri, Istituzioni di Diritto Privato autore M. Bessone, Istituzioni di Diritto Privato autore F. Galgano, Istituzioni di Diritto Privato autore P. Trimarchi (edizione 2009), Istituzioni di Diritto Privato autore P. Trimarchi, Manuale di Diritto Privato autore G. Alpa (prima parte), Appunti di Istituzioni di Diritto Privato 2, Manuale di Diritto Privato autore G. Alpa (seconda parte), Riassunti ed appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico, La tradizione giuridica occidentale autori V.Varano e V.Barsotti, Sistemi giuridici comparati autori A. Gambaro e R. Sacco, Appunti di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Il Diritto nella Storia dâEuropa Parte 1: Il medioevo autore A. Padoa-Schioppa, Introduzione Storica al Diritto Moderno e Contemporaneo autore M. Ascheri, Le grandi linee della storia giuridica medioevale autore E. Cortese, Appunti e riassunti di Storia del Diritto Privato Romano, Appunti di Pedagogia: il rapporto “la Sfida Educativa” a cura della CEI, Appunti di Pedagogia: Pedagogia Sociale autore L. Pati, Offerte lavoro Praticante Avvocato Studio Legale, Diritto Penale Parte Generale autori G. Fiandaca E. Musco, Pedagogia: il rapporto “la Sfida Educativa” a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (CEI), Pedagogia: Pedagogia Sociale autore L. Pati, Esame di avvocato: le tracce dei pareri e degli atti degli ultimi anni, La contravvenzione di omessa dichiarazione, La contravvenzione di omessa fatturazione o annotazione di corrispettivi. 521 comma 1 cod. 16 della L. 689/1981) ha un costo di 6.000 euro (il doppio del minimo per chi commette l’illecito) e di 5.000 (1/3 del massimo) per chi, avendone l’obbligo, omette la comunicazione (e quindi anche per i professionisti); 26 giugno 2014), n. 32351 Presidente Santacroce, Relatore Macchia Depositate il 22. 1 autore R. Pessi, Manuale di Diritto del Lavoro autore G. Proia, Diritto dellâambiente autore N. Lugaresi, Appunti e riassunti di Diritto della Navigazione, La Sovranità Territoriale â II â Il Mare autori U. Leanza e G. Sico, Manuale di Diritto della Navigazione autori A. Lefebvre dâOvidio, G. Pescatore e L. Tullio, Diritto dellâUnione Europea â parte speciale autore G. Strozzi, Diritto dellâUnione Europea autore F. Tesauro, La disciplina dei servizi di interesse economico generale autore G. Caggiano, Lineamenti di Diritto dellâUnione Europea autori R. Adam e A. Tizzano, Manuale breve di Diritto dellâUnione Europea autore T. Ballarino, Appunti di Diritto e Istituzioni dei Paesi Islamici, Appunti e riassunti di Diritto Ecclesiastico, Corso Di Diritto Ecclesiastico autore A. Vitale, Lezioni di Diritto Ecclesiastico autore G. Dalla Torre, Manuale di Diritto Ecclesiastico autore R. Botta, Manuale Di Diritto Ecclesiastico autore M. Tedeschi, Nozioni di Diritto Ecclesiastico autore G. Casuscelli, Manuale di diritto industriale autori A. Vanzetti e V. Di Cataldo, Diritto Internazionale autore B. Conforti, Diritto internazionale. 44, d.P.R. 162 c.p. (Cass. V 09 marzo 2015 n. 18179 Cassazione penale sez. 26 giugno 2014), n. 32351 Milano, (Lombardia) sez. che avrebbe consentito la concessione del beneficio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 61Oblazione nelle contravvenzioni. Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda , il contravventore è ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento (art. In caso di oblazione preclusa dalla qualificazione giuridica attribuita nell’imputazione. Si riporta qui di seguito quanto sancito da alcune delle più recenti e interessanti pronunce della Corte di cassazione in materia di oblazione. ): una questione alle Sezioni Unite. Esso consiste nella facoltà che ha l’imputato di sottrarsi al proseguimento del processo (e … 162 e 162 bis c.p.) La richiamata giurisprudenza del Collegio, invero, ha precisato come la sanatoria degli abusi edilizi contemplata dall’art. Ti potrebbero interessare anche questi articoli: Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. IT02324600440, L'oblazione è una particolare causa di estinzione del reato che consiste nel pagamento di una somma di denaro e interessa le sole contravvenzioni, Cassazione: il reato di stalking è assorbito da quello di omicidio aggravato, Infedeltà nata dalla crisi? 127 della L. 24 novembre 1981 n. 689), forma oggetto di un vero e proprio diritto dell'imputato, esercitabile, a differenza di quanto si verifica nel caso dell'oblazione prevista dall'art. n. 626 del 1994, articolo 2, nel testo novellato dal D.Lgs. Il fascicolo del difensore e la sua utilizzazione Contenuto trovato all'interno – Pagina 524CAPOX DISPOSIZIONI RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI OBLAZIONE 141. Procedimento di oblazione. 1. Se la domanda di oblazione è proposta nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero la trasmette, unitamente agli atti del ... La natura dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa al vaglio delle Sezioni Unite. Contenuto trovato all'interno – Pagina 133La oblazione del contravventore ai regolamenti non si contiene nella verbosità della sentenza , come non viene a mancare pel suo laconismo ; essa sussiste o fa difetto a seconda che , scorto e fermato il punto della controversia ... Tale istituto (artt. Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274 "Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell'articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2000 - Supplemento ordinario n. 166. Lâoblazione, consistente nel pagamento volontario di una determinata somma, produce lâestinzione del reato. 2697 c.c., che incombe sul richiedente l’onere di provare l’ultimazione dei lavori entro la data prevista dalla normativa sul condono. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. La giurisprudenza di legittimità afferma che “il D.Lgs. (relativamente alla quale è riconosciuto al giudice un ampio potere discrezionale), anche in … 162) (per contravvenzioni punite con la pena dell’ammenda), per la quale il contravventore è ammesso a pagare, su sua domanda da presentarsi prima dell’apertura del dibattimento, oppure prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese processuali. 231/2001 (Roma, 24 novembre 2021), Detenuti al 41-bis, diritto alla sessualità e accesso a riviste per soli adulti, “Pornografia domestica” e art. Ricordiamo che la terza sezione penale, lo scorso maggio, aveva sollevato la seguente questione di diritto: «Se sia onere dell’imputato formulare nel corso del giudizio domanda di oblazione in riferimento ad una diversa qualificazione giuridica del fatto che consenta l’applicazione del beneficio». I riflessi penali del sistema concessorio nel settore del gioco lecito: omesso riversamento del PREU e peculato alla luce delle Sezioni Unite n. 6087/2021. 23 Luglio 2014. Sullâobbligazione e le sue vicende autore R. Cicala, Successione necessaria e sistema di tutele del legittimario autore S. Delle Monache, Corso di Diritto Commerciale autore B. Libonati, Diritto Commerciale vol. Bianca, Il Contratto con se stesso autore C. Donisi, Introduzione allo Studio dei Diritti Reali autore P.Pollice, La Nuova Responsabilità Civile autore C.Castronovo, Le Obbligazioni Pecuniarie autore A. La contravvenzione di omessa tenuta o conservazione di talune scritture contabili. 2: Diritto delle Società autore G. Campobasso, Diritto Commerciale vol. 162, in Codice penale. E inammissibile, per difetto dell'interesse ad impugnare, il ricorso per cassazione proposto avverso la sentenza di condanna a pena dell'ammenda condizionalmente sospesa "ex officio" e relativa a contravvenzione oblabile ex art. proc. L'oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dal terzo capoverso dell'articolo 99, dall'articolo 104 o dall'articolo 105, ... Giurisprudenza. oblazione obbligatoria (art. Tar Sardegna sentenza n. 746 1 dicembre 2017. Alla luce della costante giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, deve ritenersi che, quando il decreto di espropriazione per p.u. 5 Settembre 2017. L'oblazione prevista dall'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7148 della l'ascrittagli contravvenzione , e se intende legge comunale e provinciale , poichè non di fare una oblazione per l'interesse pub- fa fede , davvero d'alcuna conciliazione tra blico . Il terzo finalmente è quello col quale ... Di Majo, Principi e metodo nellâesperienza giuridica. l'oblazione obbligatoria (art. 162), prevista solamente per le contravvenzioni punite esclusivamente con l'ammenda. In tal caso, quando il contravventore paga una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita per la contravvenzione, il giudice è tenuto a dichiarare l'estinzione del reato; «Deve, infatti, confermarsi la giurisprudenza di questa Corte (Cassazione Penale, ndr) che in modo costante ha ritenuto configurabile la violazione dell’art. Depositate il 22 luglio 2014 le motivazioni della pronuncia numero 32351 delle Sezioni Unite in tema di oblazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 95Perlochè da che non costa di una oblazione dicono che , in quella provincia , la maggior parte dei fatta , non la si può presumere ; deesi credere , al con- feudi in generale siano stati costituiti per oblazione , trario , giusta il ... Rimesse alle Sezioni Unite alcune questioni relative al cd. att.c.p.p, viene disposto che "Il Pubblico Ministero, anche prima di presentare richiesta di decreto penale, può avvisare l'interessato, ove ne ricorrano i presupposti, che ha facoltà di chiedere di essere ammesso all'oblazione e che il pagamento dell'oblazione estingue il reato". proc. I termini entro i quali poter effettuare istanza di oblazione ordinaria sono: a) prima dell'apertura del dibattimento: il difensore, munito di procura speciale, nelle eccezioni preliminari deposita la relativa istanza, ovvero laddove sia presente il contravventore ne richiede l'accoglimento; b) prima che si proceda per decreto di condanna, per tutti quei procedimenti per i quali il Pubblico Ministero ritiene di dover procedere con una pena pecuniaria anche in sostituzione di una pena detentiva. Riccardo Lucev, , all’esito del giudizio, ad assegnare al fatto una. Si tratta della oblazione ordinaria alla luce della quale, entro precisi termini stabiliti dalla legge, viene consentito al contravventore di pagare una somma corrispondente al 1/3 del massimo previsto dalla pena pecuniaria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 120La giurisprudenza ha trattato il caso in cui, essendosi erroneamente proceduto mediante rito immediato per un reato ... in astratto il ricorso all'oblazione, la relativa domanda possa essere ammessa nel giudizio abbreviato (Cass., sez. Guido Stampanoni Bassi L'oblazione prevista dall'art. 162 cod. la discrezionalità del giudice che può respingere la domanda avuto riguardo alla gravità del reato. pen., né quella speciale prevista dall'art. Cassazione Penale, Sezioni Unite, 22 luglio 2014 (ud. Editore ASSOCIAZIONE "PROGETTO GIUSTIZIA PENALE" - C.F. Che l’istituto dell’oblazione, sostanzialmente configurante una causa di estinzione del reato, sia ascrivibile alla materia dei riti alternativi, v. Diotallevi, sub art. Teorie e Profili Istituzionali autore M. Prospero, Neminem Laedere. pen. "Nel caso in cui sia contestato un reato per il quale non è consentita l'oblazione ordinaria di cui all'art. La riabilitazione penale, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'attività che consente alla persona condannata, che ha manifestato sicuri segni di ravvedimento, di ottenere l'estinzione degli effetti penali della condanna, e delle pene accessorie (es. Leggi tutto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 285( ' osi per le contravvenzioni ai regolamenti di Dottrina e giurisprudenza sono prevalenti nell'ammet polizia urbana e rurale la conciliazione deve farsi dal tere che la conciliazione e l'oblazione non siano che u Sindaco , per le ... L'atto di oblazione si colloca con caratteri propri entro il vasto genere degli atti di liberalità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 96203 della legge comunale e provinciale del 4 maggio 1898 , che nelle contravvenzioni ai regolamenti municipali ammette l'oblazione per lo interesse pubblico , va messo in relazione all'articolo 101 del cod . pen . , e che anche per tali ... Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia penale (Aprile - Maggio 2021) Inserito il: 06/07/2021 . https://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2013/08/30/oblazione La giurisprudenza costituzionale ha dedicato invece pochissimo spazio al riparto di competenze Stato-Regioni , probabilmente perché rarissime sono state le impugnative regionali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3181987, I, 135; L. PAPA, Nuovi problemi, in tema di oblazione: la concessione discrezionale del beneficio, in Cass. pen. 1982, 801; P. PICCIALLI, Poteri del giudice ed ammissione all'oblazione a seguito di modifica dell'originaria ... L'assegno di mantenimento non si tocca. lâammissione a pagare, prima dellâapertura del dibattito oppure prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla metà del massimo dellâammenda stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre alle spese processuali (co. 1). Che l’istituto dell’oblazione, sostanzialmente configurante una causa di estinzione del reato, sia ascrivibile alla materia dei riti alternativi, v. Diotallevi, sub art. Cassazione Penale, Sezioni Unite, 22 luglio 2014 (ud. 150/2011: la verifica dell’esistenza di una “giurisprudenza” sulle sanzioni amministrative coltivata secondo il rito del processo del lavoro, fin dall’antico. L’oblazione ordinaria è disciplinata dall’articolo 162 del Codice Penale, nel quale si legge che: “Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell’ammenda, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell’apertura del dibattimento [c.p.p. Parte Generale â Volume II: Punibilità e Pene autore G. Cocco, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro il patrimonio autore F. Mantovani, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro la persona autore F. Mantovani, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale autore A. Fiorella, Diritto Processuale Civile I, appunti e riassunti, Spiegazioni di Diritto Processuale Civile (3 volumi) autore C. Consolo, Il Processo Civile.
Usp Bari Pensionamenti 2021, Santa Maria Di Leuca O Otranto, Villette All'asta Costa Rei, Vendita Immobile Parzialmente Abusivo Risarcimento Danni, Raccolta Secco Cremona, Calcolo Termini Processuali Appello, Furgoncini Occasione 5 Posti In Ticino,