In sostanza la compravendita è valida anche in presenza di irregolarità edilizie o urbanistiche dell’immobile nel caso in cui nell’atto sia espressamente citato un autentico (e reperibile) titolo edilizio dell’immobile. I giudici di appello ritenevano che la responsabilità del mediatore, in relazione a quanto dedotto in citazione, poteva configurarsi solo per quelle circostanze note o che sarebbero state note con l’esercizio dell’ordinaria diligenza, avuto riguardo a tal fine a quanto dettato dall’art. Irregolarità nelle planimetrie e nei documenti tecnici per la compravendita immobiliare: Le 3 principali. (In applicazione dell’enunciato principio, la S.C. ha condiviso la decisione della corte territoriale che, in una fattispecie in cui l’immobile promesso in vendita era risultato edificato in assenza di concessione edilizia e la domanda di sanatoria allegata al titolo d’acquisto della promittente venditrice era stata falsificata, aveva escluso la responsabilità del mediatore sul presupposto che la falsificazione non fosse agevolmente riscontrabile). 47/1985 per i negozi relativi a immobili privi della concessione edificatoria non trova applicazione nei contratti quali il preliminare di vendita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 303... quali un vincolo espropriativo o una irregolarità giuridica del bene ( ad esempio , la violazione delle norme ... Civ . e Prev . , 2001 , 1245 , nota di AUTELITANO , Compravendita di terreni con destinazione urbanistica diversa da ... La relazione tecnica integrata è un documento non obbligatorio introdotto nel mercato immobiliare nel 2017. Di contro, l’esclusione dei contratti obbligatori dall’ambito di operatività della nullità ex art. 9-bis del d.P.R. La nozione di ordinaria diligenza esigibile da tale figura professionale, quale configurata dal giudice di appello, deve ormai reputarsi superata alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità che ha invece esteso gli obblighi gravanti sul mediatore anche al riscontro della legittimità urbanistica dell’immobile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 644Dei terreni negoziati senza allegare al contratto di alienazione il certificato di destinazione urbanistica ( come ... L'irregolarità può tradursi in una incommerciabilità del bene , con conseguente nullità della vendita ; se il ... Ti scrivo perché da oggi sono uscite le nuove FAQ del MEF oltre a quelle già conosciute che chiariscono gli aspetti delle irregolarità urbanistiche per accedere al Superbonus. Questa è la regolarità "più importante" che va verificata in sede di rogito o prima di interventi di "ristrutturazione". 17 e 40 della l. n. 47 del 1985, ritenendo che l’invalidità sancita dalle suddette disposizioni, pur riferita agli atti di trasferimento a efficacia reale, si estendesse anche al contratto preliminare). Teknoring è il portale delle professioni tecniche dove puoi trovare tutte le news, guide, bandi, concorsi, normative, eventi e molto altro. Vuoi vendere casa? Ai fini della risoluzione del contratto nel caso di parziale o inesatto adempimento della prestazione, l’indagine circa la gravità della inadempienza deve tener conto del valore complessivo del corrispettivo pattuito in contratto, determinabile mediante il criterio di proporzionalità che la parte dell’obbligazione non adempiuta ha rispetto ad esso (nel caso in cui, come quello nella specie, si deduce a fondamento della domanda di risoluzione per inadempimento la presenza di due manufatti – garages e legnaia -, pertinenze dell’immobile oggetto del preliminare, che non risultano conformi alle norme urbanistiche, occorre procedere a valutare se la difformità dei manufatti realizzati rispetto a quello autorizzato possa essere considerata parziale e non preclusiva della possibilità di chiedere la sentenza ex art. Ho fornito consulenza, in maniera residuale, in materie giuslavoristiche, amministrative e tributarie. Qui le cose si complicano. In caso di compravendita è necessario effettuare una serie di ricerche. Ordine Architetti, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri e Notariato l’hanno creata con un protocollo di intesa, senza una Legge a monte. Corte di cassazione, sezione III civile, sentenza 21 settembre 2017 n. 21942Â. Cassazione civile sez. – Come è noto il legislatore ha annesso importanza essenziale alla regolarità urbanistica degli immobili, tanto da sancire la incommerciabilità degli immobili affetti da abusi edilizi. Il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico è nullo per la comminatoria di cui all’art. 17 e 40 l. n. 47/1985 (ora art. 47/1985 per i negozi relativi a immobili privi della concessione edificatoria non trova applicazione nei contratti quali il preliminare di vendita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 60particolare ) sul rapporto di compravendita immobiliare e ai fini della tutela del privato negoziatore del bene - casa . ... almeno e orientativamente , nel vigore della legislazione urbanistica antecedente all'avvento della legge n . Tale responsabilità si affianca a quella del venditore e può essere fatta valere dall’acquirente sia chiedendo al mediatore il risarcimento del danno, sia rifiutando il pagamento della provvigione». Citava così in giudizio il venditore chiedendo la restituzione della caparra confirmtoria, versata in occasione della sottoscrizione del preliminare, ed il risarcimento dei danni. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che con atto di citazione Rutilio Muzio e Bruto Gaia convenivano Belisario Agata e Mevia a Lucullo Tarquinia deducendo, quanto alla Lucullo che la stessa, che aveva agito quale mediatrice in occasione dell’acquisto da parte degli attori dell’appartamento in Vigevano alla via Fantasia n. 59, appartenente alle Belisario, e che essendo venuta meno rispetto agli obblighi di diligenza informativi gravanti sul mediatore, avendo taciuto l’esistenza di Tra le verifiche e i controlli che conviene fare prima di un acquisto immobiliare, quella urbanistica è tra quelle che rivestono maggiore importanza. Contenuto trovato all'interno – Pagina ix... COMPRAVENDITA IMMOBILIARE E NORMATIVA URBANISTICA Sommario : La dimensione urbanistica degli immobili - Le fonti e la pubblicità della dimensione urbanistica degli immobili - L'anormalità urbanistica degli immobili - L'irregolarità ... 23 – ter nel Testo Unico dell’Edilizia (d.P.R. Vendita di immobile affetto da irregolarità urbanistiche non sanabili. La regolarità urbanistica degli immobili ha un importanza essenziale, tanto da determinare l’inalienabilità di quelli che presentano abusi edilizi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2102932 cod. civ., in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita, ... tale pronuncia costitutiva l'esistenza nell'immobile di un vizio di regolarità urbanistica non oltrepassante la soglia della ... « Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.». Su questo sito usiamo cookie proprietari e di terze parti che tengono traccia delle modalità preferite di consultazione dei nostri servizi on line per migliorare la tua esperienza di navigazione, per consentirci di migliorare la qualità del nostro servizio e di renderlo il più vicino possibile alle tue esigenze professionali e di consultazione. e si esclude la sanzione della nullità per il successivo contratto di vendita. 17 e 40 L. 47/85 e art. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. 192/05 sono essenziali. Compravendita di immobile - contratto preliminare - irregolarità urbanistica - nullità - sussiste Deve ritenersi nullo, per contrarietà alla legge, il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica. Non rischiare irregolarità, slittamenti o sanzioni. Il tema della regolarità urbanistica e catastale è uno dei più delicati nell’ambito della compravendita immobiliare. Regolarità Urbanistica: è la corrispondenza tra lo stato di fatto ed il titolo abilitativo con cui il comune (ente competente in materia edilizia) ha autorizzato la realizzazione dell'immobile. Ciò, non solo in virtù del tenore letterale della norma ma anche perché la dichiarazione di cui all’art. (Nella specie, il giudice d’appello aveva invece affermato la nullità del contratto preliminare per violazione degli artt. Rogito e conformità urbanistica. da quanto ho inteso, il suo è un caso di compravendita immobiliare con irregolarità urbanistiche che presumo sanabili, ma di cui lei dovrebbe farsi carico. ... dagli abusi e dalle irregolarità urbanistiche. La conformità urbanistica ed edilizia nelle compravendite immobiliari ... gli venga comunicata in modo chiaro la presenza di irregolarità. Ogni immobile, per essere realizzato, deve essere autorizzato da un procedimento dell'amministrazione comunale chiamato titolo abilitativo. Vendita Di Immobile Affetto Da Irregolarità Urbanistiche. La giurisprudenza, in talune pronunce, ha propugnato l’assoluta nullità della vendita di un immobile difforme rispetto alle autorizzazioni conseguite. La nozione di irregolarità urbanistica è assai ampia, che presenta un esteso ventaglio di articolazioni, dall’immobile edificato in assenza di concessione all’immobile edificato in totale difformità dalla concessione all’immobile che presenta una variazione essenziale rispetto alla concessione o, ancora, a quello che presenta una parziale difformità dalla concessione. Calendario eventi dell'ODCEC Napoli. È anche per questo motivo che la verifica di conformità urbanistica – edilizia è indispensabile nell’ipotesi in cui si desideri usufruire di una qualsiasi detrazione fiscale. È facile immaginare quali possono essere le conseguenze per l’acquirente nella ipotesi malaugurata che venga stipulato un atto notarile avente ad oggetto un immobile sul quale sono stati compiuti abusi edilizi. La questione delle conseguenze della compravendita di immobili affetti da irregolarità urbanistiche non sanate o non sanabili è stata finora risolta dalla giurisprudenza sul piano dell’inadempimento. La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica Italiana che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica. Legge 28 dicembre 2001, n. 448 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale … Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Mentre il notaio si limita a certificare la dichiarazione del venditore, senza però l’obbligo di verificarne la veridicità; la regolarità urbanistica dell’immobile è dichiarata dal venditore sotto sua piena responsabilità penale. Il rogito per la compravendita di un immobile deve essere dotato della conformità catastale (obbligatorio dal Luglio 2010), mentre per quanto riguarda la conformità urbanistica gli obblighi sono più complessi: ... Conseguenze per abuso e irregolarità edilizie. URBANISTICA E CATASTALE. 3742/2006; id. Se il futuro compratore è stato portato a conoscenza dello stato di non conformità, si può procedere in modi differenti. II, 17 ottobre 2013 n. 23591, in www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com e Id., 17 dicembre 2013 n. 28194, in www.dirittoegiustizia.it, non ha trovato seguito nella successiva giurisprudenza di legittimità (salvo che nella sentenza n. 18621/2015). Il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico è nullo per la comminatoria di cui all'art. Indipendentemente dal tipo di irregolarità urbanistica, la prima cosa da verificare al fine di concludere positivamente una regolarizzazione è la doppia conformità, (vedi art. II, 29/11/2017, n.28626. Il decreto Sblocca Italia del 2014 ha introdotto alcune semplificazioni che hanno in parte modificato la disciplina del cambio di destinazione d’uso. 2 e 6. In caso emergessero irregolarità catastali è consigliabile prevedere l'obbligo per il venditore di provvedere prima del rogito. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19719951). la mancata informazione del promissario acquirente sull'esistenza di una irregolarità urbanistica non ancora sanata relativa all'immobile oggetto della promessa di vendita, della quale il mediatore stesso doveva e poteva essere ... Ante 67 Il Mio Nuovo Libro Sulla Conformità Urbanistica. Dichiarata nulla la donazione di un immobile perché urbanisticamente abusivo La Corte d’Appello di Palermo (sentenza n. 1473 del 2018) accogliendo l’azione proposta dallo studio dell’avv. By notaio 14 Gennaio 2016 Compravendita. RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA'. La Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno risposto al quesito con la recentissima decisione del 22.03.2019, n. 8230, pronunciandosi in materia di nullità degli atti di trasferimento di immobili abusivi. Carlo Pagliai • Ingegnere e urbanista. Il procedimento di natura urbanistica deve concludersi contestualmente o successivamente a quello autorizzatorio commerciale. II, Ord., 23 novembre 2020, n. 26558, Nadia Rolandi â n.rolandi@lascalaw.com. La corrispondenza tra il progetto depositato al comune da un tecnico abilitato e lo stato di fatto dimostra la regolarità urbanistica (detta anche regolarità edilizia). Contenuto trovato all'interno... sorta di riconoscimento di regolarità urbanistica ex lege di dette costruzioni ai fini della loro commerciabilità2382. ... di compravendita immobiliare non è prevista per la difformità della costruzione rispetto alla concessione, ... In caso di irregolarità urbanistica di manufatti qualificabili come pertinenze dell’immobile oggetto di contratto di compravendita immobiliare, occorre valutare se tale difformità possa essere considerata parziale e quindi non preclusiva della possibilità di procedere con … Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. In definitiva, il Collegio ha affermato che una responsabilità del mediatore possa porsi, in ordine alla mancata informazione circa la piena legittimità urbanistica del bene, nei soli casi in cui il mediatore abbia taciuto informazioni e circostanze delle quali era a conoscenza, ovvero abbia riferito circostanze in contrasto con quanto a sua conoscenza, ovvero ancora laddove, sebbene espressamente incaricato di procedere ad una verifica in tal senso da uno dei committenti, abbia omesso di procedere ovvero abbia erroneamente adempiuto allo specifico incarico. 40 della L.n. Infatti, emergeva che le difformità risalivano ad epoca anteriore all’acquisto da parte della Lucullo, e mancava la prova che delle stesse ne fosse stata posta a conoscenza al momento del suo acquisto, atteso anche che nella fattispecie si trattava di irregolarità che concernevano un immobile diverso da quello oggetto di acquisto dell’appellante. Ho informato il venditore e ho accettato una riduzione di prezzo esclusivamente perchè lui aveva accettato la situazione. Nella stipula di un preliminare di vendita il mediatore ha l’obbligo di comunicare al promissario acquirente le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza richiesta in relazione al tipo di prestazione, non essendo egli tenuto, in difetto di uno specifico incarico, a svolgere particolari indagini di natura tecnico-giuridica. Cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante. 40, e s.m.i., con riferimento a vicende negoziali relative ad immobili privi della necessaria concessione edificatoria, trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi e non anche con riguardo ai contratti con efficacia obbligatoria, quale il preliminare di vendita, ben potendo essere resa la dichiarazione o prodotta la documentazione relativa alla regolarità dell’edificazione, all’eventuale concessione in sanatoria o alla domanda di oblazione e ai relativi primi due versamenti, anche all’atto della stipulazione del definitivo contratto traslativo, ovvero in corso di giudizio, purché, in ogni caso, prima della pronunzia della sentenza ex art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3442... il preliminare di compravendita di un terreno edificabile nel caso in cui la destinazione urbanistica prevista nel ... [RV604206] Le irregolarità accertate dalla P.A. (nella specie la USL), che hanno comportato la dichiarazione di ... Dunque, la conoscenza da parte del compratore dello stato di irregolarità urbanistica è sufficiente a sollevare il venditore da richieste postume di garanzia. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. È anche per questo motivo che la verifica di conformità urbanistica – edilizia è indispensabile nell’ipotesi in cui si desideri usufruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Il decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020 (decreto sulle semplificazioni) convertito nella legge 120 dell'11 settembre 2020 ha introdotto modifiche nel Testo Unico dell'edilizia.Il nuovo articolo 34 bis, prevede la possibilità di allegare agli atti di trasferimento o di divisioni o di costituzione di diritti reali una certificazione chiamata "attestazione dello stato legittimo del fabbricato". Preliminare di compravendita e regolarità urbanistica dell’immobile. 40, l. n. 47/1985, costantemente affermata nella giurisprudenza di legittimità , trova fondamento nel tenore letterale della norma, nonché nella circostanza che successivamente al contratto preliminare può intervenire la concessione in sanatoria degli abusi edilizi commessi o essere prodotta la dichiarazione prevista dalla stessa norma, ove si tratti di immobili costruiti anteriormente al 1º settembre 1967, con la conseguenza che in queste ipotesi rimane esclusa la sanzione di nullità per il successivo contratto definitivo di vendita, ovvero si può far luogo alla sentenza ex art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3247, l'irregolarità urbanistica che non oltrepassa la soglia della parziale difformità dalla concessione - come, ... oggetto del contratto, è il caso in cui il bene promesso in vendita sia privo del certificato di abitabilità. L’irregolarità urbanistica di un immobile, se può essere superata in fase di preliminare prima del rogito, non potrà verificarsi lo stesso per il contratto definitivo di compravendita che, in assenza di titolo abilitativo, è da considerarsi nullo. Quando si acquista una casa o un altro tipo di immobile è infatti indispensabile accertarsi che sia in regola con i titoli abilitativi con i quali è stato costruito o ristrutturato (permessi, licenze, concessioni, ecc. n. 8230/2019), in Rivista del Notariato, 6, 2019, 1201; TRAINA, Abusi edilizi e nullità civili: finalmente un punto fermo, in Rivista Giuridica dell’Edilizia, 4, 2019, 960; OK. Il sito www.iusletter.com utilizza cookie tecnici e di terze parti per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi. Ogni immobile, per essere realizzato, deve essere autorizzato da un procedimento dell'amministrazione comunale chiamato titolo abilitativo. Al contrario, se non si adempie correttamente a tale obbligo di informazione, il compratore avrà la facoltà richiedere la risoluzione della compravendita entro il termine di 10 anni oppure la riduzione del prezzo, oltre a poter reclamare il risarcimento dei danni patiti a causa della conclusione del contratto avente ad oggetto un immobile con un’irregolarità edilizia occulta. Indipendentemente dal tipo di irregolarità urbanistica, la prima cosa da verificare al fine di concludere positivamente una regolarizzazione è la doppia conformità, (vedi art. I presupposti per il rilascio del certificato … il certificato di abitabilità non serve ad abilitare l'immobile ad un certo uso piuttosto che ad un altro, giacché dopo il D.P.R. Avverso la suddetta decisione proponevano ricorso per cassazione Rutilio Muzio e Bruto Gaia formulando due motivi. Relativamente alle verifiche da effettuare prima della compravendita di un immobile, sia da parte del venditore che del compratore, oltre alla situazione ipotecaria va verificata la documentazione urbanistica-edilizia e catastale. Tirocinio praticanti avvocati: i corsi di formazione solo dopo l’emanazione di apposito D.M. Sul punto di doglianza il Collegio ha ritenuto di dover dare continuità all’orientamento che, nel delineare la responsabilità del mediatore professionale, esclude che la responsabilità dello stesso possa estendersi ad indagini di carattere tecnico, quale quella nella specie consistente nella verifica delle sussistenza di un valido provvedimento autorizzatorio per la trasformazione di un sottotetto in abitazione, che esulano obiettivamente dal novero delle cognizioni specialistiche esigibili in relazione alla categoria professionale di appartenenza. Ma cosa accade se successivamente si manifesta qualche irregolarità? Mi occupo di consulenza e assistenza legale in materia di recupero crediti ed esecuzioni immobiliari, problematiche condominiali (sono stato amministratore di diversi condomini), risarcimento danni, famiglia, successioni e volontaria giurisdizione, consulenza alle aziende (anche in tema di sistemi di videosorveglianza e cessione di ramo). Contenuto trovato all'interno – Pagina 502Quindi, nel caso di certificato di destinazione urbanistica che conferisca all'attività negoziale un significato ... (96) A. SCARCELLA, op. cit. dino, per accorgersi dell'irregolarità delle procedure sottese alla sua attenzione. ROMAGNO, Irregolarità urbanistica e validità dell’atto: lo stato dell’arte dopo le Sezioni Unite (Cass. 3 del d.lgs. La vicenda prende le mosse dall’azione avviata al fine di accertare, in capo all’attore, la proprietà di una serie di beni fittiziamente intestati a familiari e, da questi, alienati, pur in presenza di una situazione urbanistica non del tutto regolare. 30 Novembre 2020 21 Gennaio 2021 Avv Claudio De Fenu compravendita, irregolarità urbanistiche, pertinenze, preliminare, risoluzione. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che con atto di citazione Rutilio Muzio e Bruto Gaia convenivano Belisario Agata e Mevia a Lucullo Tarquinia deducendo, quanto alla Lucullo che la stessa, che aveva agito quale mediatrice in occasione dell’acquisto da parte degli attori dell’appartamento in Vigevano alla via Fantasia n. 59, appartenente alle Belisario, e che essendo venuta meno rispetto agli obblighi di diligenza informativi gravanti sul mediatore, avendo taciuto l’esistenza di irregolarità urbanistiche, che avevano costretto gli attori a sostenere rilevanti esborsi per il rilascio della concessione in sanatoria, pertanto andava condannata alla restituzione della somma percepita quale provvigione. Ed infatti «in tema di esecuzione specifica dellâobbligo di concludere un contratto di compravendita, ai sensi della l. n. 47/1985, art. La Validità Del Rogito Notarile E La Piena Commercializzazione dell'immobile n. 8081/12 e n. 11659/18). 17 e 40 l. n. 47/1985 ai contratti preliminari, sostenuto da Cass., Sez. In caso di irregolarità urbanistica di manufatti qualificabili come pertinenze dell’immobile oggetto di contratto di compravendita immobiliare, occorre valutare se tale difformità possa essere considerata parziale e quindi non preclusiva della possibilità di procedere con la richiesta della sentenza ex art. CIVILE . Contenuto trovato all'interno – Pagina 311Mediazione - Responsabilità del mediatore - Irregolarità urbanistica dell'immobile - Mancata informazione del promissario ... di una irregolarità urbanistica non ancora sanata relativa all'immobile oggetto della promessa di vendita ... 40 della L.n. Cosa succede se dopo la stipula del contratto di compravendita l’acquirente si accorge che Contenuto trovato all'interno – Pagina 75... MENGOLI, Compravendita immobiliare e normativa urbanistica, Milano, 1990; BERNARDINI M., op. cit., 687 e 721, nt. ... In precedenza la giurisprudenza aveva escluso che l'irregolarita` edilizia conducesse a nullita` del contratto, ... Tutti gli edifici, infatti, possono essere realizzati solo dopo che tale realizzazione sia stata autorizzata, ai sensi del testo unico In senso conforme alla soluzione alla quale ritiene di aderire il Collegio, si veda altresì Corte di cassazione, n. 29229/2019 (ed in senso sostanzialmente conforme, Corte di cassazione, n. 27482/2019, Corte di cassazione, n. 965/2019; Corte di cassazione, n. 8849/2017, eyJpZCI6IjEyIiwibGFiZWwiOiJSaWNoaWVkaSBDb25zdWxlbnphIiwiYWN0aXZlIjoiMSIsIm9yaWdpbmFsX2lkIjoiNiIsInVuaXF1ZV9pZCI6ImJqbDE3YiIsInBhcmFtcyI6eyJlbmFibGVGb3JNZW1iZXJzaGlwIjoiMCIsInRwbCI6eyJ3aWR0aCI6IjEwMCIsIndpZHRoX21lYXN1cmUiOiIlIiwiYmdfdHlwZV8wIjoiY29sb3IiLCJiZ19pbWdfMCI6IiIsImJnX2NvbG9yXzAiOiIjMDA2MmIzIiwiYmdfdHlwZV8xIjoibm9uZSIsImJnX2ltZ18xIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMSI6IiNmZmZmZmYiLCJiZ190eXBlXzIiOiJjb2xvciIsImJnX2ltZ18yIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMiI6IiNiMTAyMTgiLCJiZ190eXBlXzMiOiJjb2xvciIsImJnX2ltZ18zIjoiIiwiYmdfY29sb3JfMyI6IiNiMTAyMTgiLCJmaWVsZF9lcnJvcl9pbnZhbGlkIjoiIiwiZm9ybV9zZW50X21zZyI6IkdyYXppZSBwZXIgYXZlcmNpIGNvbnRhdHRhdG8hIiwiZm9ybV9zZW50X21zZ19jb2xvciI6IiM0YWU4ZWEiLCJoaWRlX29uX3N1Ym1pdCI6IjEiLCJyZWRpcmVjdF9vbl9zdWJtaXQiOiJodHRwczpcL1wvd3d3LnB1bnRvZGlkaXJpdHRvLml0IiwidGVzdF9lbWFpbCI6InB1bnRvZGlkaXJpdHRvQGdtYWlsLmNvbSIsInNhdmVfY29udGFjdHMiOiIxIiwiZXhwX2RlbGltIjoiOyIsImZiX2NvbnZlcnRfYmFzZSI6IiIsImZpZWxkX3dyYXBwZXIiOiI8ZGl2IFtmaWVsZF9zaGVsbF9jbGFzc2VzXSBbZmllbGRfc2hlbGxfc3R5bGVzXT5bZmllbGRdPFwvZGl2PiJ9LCJmaWVsZHMiOlt7ImJzX2NsYXNzX2lkIjoiMTIiLCJuYW1lIjoiIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6IiIsInZhbHVlIjoiPGRpdiBjbGFzcz1cInBhcGVyLXBsYW5lXCI+PGltZyBzcmM9XCJodHRwczpcL1wvd3d3LnB1bnRvZGlkaXJpdHRvLml0XC93cC1jb250ZW50XC9wbHVnaW5zXC9jb250YWN0LWZvcm0tYnktc3Vwc3lzdGljXC9hc3NldHNcL2Zvcm1zXC9pbWdcL2ltYWdlc1wvcGFwZXItcGxhbmUucG5nXCIgXC8+PFwvZGl2PjxkaXYgY2xhc3M9XCJmYSBmYS1wYXBlci1wbGFuZS1vXCI+XHUwMGEwPFwvZGl2PjxoMz48c3BhbiBzdHlsZT1cImNvbG9yOiAjZmZjYzAwOyBmb250LWZhbWlseTogaGVsdmV0aWNhLCBhcmlhbCwgc2Fucy1zZXJpZjtcIj5WZXJpZmljYSBsZSBjb25kaXppb25pIGRpIHNlcnZpemlvIC1cdTAwYTA8XC9zcGFuPjxzcGFuIHN0eWxlPVwiY29sb3I6ICNmZmNjMDA7IGZvbnQtZmFtaWx5OiBoZWx2ZXRpY2EsIGFyaWFsLCBzYW5zLXNlcmlmO1wiPkNvbXBpbGEgaWwgbW9kdWxvIGUgY2hpZWRpITxcL3NwYW4+PFwvaDM+PHA+PHNwYW4gc3R5bGU9XCJmb250LWZhbWlseTogaGVsdmV0aWNhLCBhcmlhbCwgc2Fucy1zZXJpZjsgY29sb3I6ICMwMDAwODA7XCI+Tm9uIGVzaXRhcmUgYSBjb250YXR0YXJjaSwgdGkgcmlzcG9uZGVyZW1vIGluIHRlbXBpIGJyZXZpITxcL3NwYW4+PFwvcD4iLCJodG1sIjoiaHRtbGRlbGltIiwibWFuZGF0b3J5IjoiMCIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIn0seyJic19jbGFzc19pZCI6IjEyIiwibmFtZSI6ImZpcnN0X25hbWUiLCJsYWJlbCI6IiIsInBsYWNlaG9sZGVyIjoiTk9NRSIsInZhbHVlIjoiIiwidmFsdWVfcHJlc2V0IjoiIiwiaHRtbCI6InRleHQiLCJtYW5kYXRvcnkiOiIxIiwibWluX3NpemUiOiIiLCJtYXhfc2l6ZSI6IiIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIiwidm5fb25seV9udW1iZXIiOiIwIiwidm5fb25seV9sZXR0ZXJzIjoiMCIsInZuX3BhdHRlcm4iOiIwIiwidm5fZXF1YWwiOiIiLCJpY29uX2NsYXNzIjoiIiwiaWNvbl9zaXplIjoiIiwiaWNvbl9jb2xvciI6IiIsInRlcm1zIjoiIn0seyJic19jbGFzc19pZCI6IjEyIiwibmFtZSI6ImVtYWlsIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6IkVNQUlMIiwidmFsdWUiOiIiLCJ2YWx1ZV9wcmVzZXQiOiIiLCJodG1sIjoiZW1haWwiLCJtYW5kYXRvcnkiOiIxIiwibWluX3NpemUiOiIiLCJtYXhfc2l6ZSI6IiIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIiwidm5fb25seV9udW1iZXIiOiIwIiwidm5fb25seV9sZXR0ZXJzIjoiMCIsInZuX3BhdHRlcm4iOiIwIiwidm5fZXF1YWwiOiIiLCJpY29uX2NsYXNzIjoiIiwiaWNvbl9zaXplIjoiIiwiaWNvbl9jb2xvciI6IiIsInRlcm1zIjoiIn0seyJic19jbGFzc19pZCI6IjEyIiwibmFtZSI6InBob25lIiwibGFiZWwiOiIiLCJwbGFjZWhvbGRlciI6Ik5VTUVSTyBESSBURUxFRk9OTyIsInZhbHVlIjoiIiwidmFsdWVfcHJlc2V0IjoiIiwiaHRtbCI6InRleHQiLCJtYW5kYXRvcnkiOiIwIiwibWluX3NpemUiOiIiLCJtYXhfc2l6ZSI6IiIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIiwidm5fb25seV9udW1iZXIiOiIwIiwidm5fb25seV9sZXR0ZXJzIjoiMCIsInZuX3BhdHRlcm4iOiIwIiwidm5fZXF1YWwiOiIiLCJpY29uX2NsYXNzIjoiIiwiaWNvbl9zaXplIjoiIiwiaWNvbl9jb2xvciI6IiIsInRlcm1zIjoiIn0seyJic19jbGFzc19pZCI6IjEyIiwibmFtZSI6Im1lc3NhZ2UiLCJsYWJlbCI6IiIsInBsYWNlaG9sZGVyIjoiTUVTU0FHR0lPIiwidmFsdWUiOiIiLCJ2YWx1ZV9wcmVzZXQiOiIiLCJodG1sIjoidGV4dGFyZWEiLCJtYW5kYXRvcnkiOiIxIiwibWluX3NpemUiOiIiLCJtYXhfc2l6ZSI6IiIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIiwidm5fb25seV9udW1iZXIiOiIwIiwidm5fb25seV9sZXR0ZXJzIjoiMCIsInZuX3BhdHRlcm4iOiIwIiwidm5fZXF1YWwiOiIiLCJpY29uX2NsYXNzIjoiIiwiaWNvbl9zaXplIjoiIiwiaWNvbl9jb2xvciI6IiIsInRlcm1zIjoiIn0seyJic19jbGFzc19pZCI6IjEyIiwibmFtZSI6InNlbmQiLCJsYWJlbCI6IklOVklBIiwiaHRtbCI6InN1Ym1pdCIsImFkZF9jbGFzc2VzIjoiIiwiYWRkX3N0eWxlcyI6IiIsImFkZF9hdHRyIjoiIiwiaWNvbl9jbGFzcyI6IiIsImljb25fc2l6ZSI6IiIsImljb25fY29sb3IiOiIiLCJ0ZXJtcyI6IiJ9XSwib3B0c19hdHRycyI6eyJiZ19udW1iZXIiOiI0In19LCJpbWdfcHJldmlldyI6Im9wYWNpdHktZ3JleS5wbmciLCJ2aWV3cyI6IjQxMzE3MDYiLCJ1bmlxdWVfdmlld3MiOiIyNTY4MDY1IiwiYWN0aW9ucyI6IjM5Iiwic29ydF9vcmRlciI6IjYiLCJpc19wcm8iOiIwIiwiYWJfaWQiOiIwIiwiZGF0ZV9jcmVhdGVkIjoiMjAxNi0wNS0wMyAyMDowMTowMyIsImltZ19wcmV2aWV3X3VybCI6Imh0dHBzOlwvXC93d3cucHVudG9kaWRpcml0dG8uaXRcL3dwLWNvbnRlbnRcL3BsdWdpbnNcL2NvbnRhY3QtZm9ybS1ieS1zdXBzeXN0aWNcL2Fzc2V0c1wvZm9ybXNcL2ltZ1wvcHJldmlld1wvb3BhY2l0eS1ncmV5LnBuZyIsInZpZXdfaWQiOiIxMl8yNTk5NzkiLCJ2aWV3X2h0bWxfaWQiOiJjc3BGb3JtU2hlbGxfMTJfMjU5OTc5IiwiY29ubmVjdF9oYXNoIjoiMWYyMDI4N2IxNzE0MWE1MWI0ODY3NjM3MjNkNmRkZWUifQ==, CONSULENZA E ASSISTENZA IN PROCEDURE ESECUTIVE, Interpretazione della domanda: il giudice è tenuto a valutare il contenuto sostanziale della pretesa, Revoca agevolazioni prima casa: nel computo dei 240 mq (abitazione lussuosa) rientrano anche il magazzino e il garage, Recupero sottotetto a fini abitativi: va rispettata la distanza minima tra pareti finestrate, Autorimessa in condominio: no all’attraversamento e fermata di automezzi lungo il cortile, Notifica cartella di pagamento mediante raccomandata: per il destinatario si presume la conoscenza dell’atto, Rivalutazione â Calcolo Interessi Legali, Corte di cassazione, Sezione II Civile, ordinanza del 16 ottobre 2020, n. 22592, Avvio comunicazioni telematiche in dieci Uffici Giudiziari nel settore civile: le sedi, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Assistenza e Consulenza per le Aste Immobiliari, https://www.youtube.com/watch?v=GDJfg9icukw, Diritto + Letteratura: l’Antigone di Sofocle in scena con attori-avvocati, Diritto + Letteratura: Tommaso Campanella e la necessità delle leggi per fare “veri cittadini”, L’avvocato e podestà Giovanni Gelati “Giusto tra le Nazioni”.
Pizzeria Terrarossa Conversano, Mazda 3 2015 Scheda Tecnica, Findomestic Como Orari, Cerco Ville In Vendita Palembang City, Sumatra Meridionale, Rolex Usati Conegliano,