Ospitano l’80% circa della biodiversità del mondo, tra flora e fauna, e contribuiscono in maniera decisiva a contrastare l’effetto dei cambiamenti climatici. Questa mole di dati è stata inserita in un sistema di apprendimento automatico, conosciuto come I drammatici effetti dei cambiamenti climatici stanno scatenando problemi immensi in gran parte dei paesi del mondo. Greenpeace: dagli incendi in Amazzonia un impatto sui cambiamenti climatici. L’8 agosto l’IPCC ha pubblicato una sintesi del suo rapporto speciale sui cambiamenti climatici e il territorio. Al contrario, la foresta non interessata dalle attività antropiche ha una maggiore resilienza al cambiamento climatico. These cookies do not store any personal information. E come sempre l'inserto speciale Focus Domande&Risposte ricco di curiosi quesiti ai quali rispondono studi scientifici. Che cosa succederebbe se la foresta amazzonica scomparisse? La foresta amazzonica si trasformerà presto in savana I cambiamenti climatici hanno avviato l’irreversibile transizione della foresta dell’Amazzonia in un territorio simile a una savana These cookies will be stored in your browser only with your consent. Gli incendi boschivi si stanno verificano in tutto il mondo, principalmente grazie alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Pini dai coni setolosi (Stati Uniti). La paura dei serpenti è innata? 15-lug-2020 - Esplora la bacheca "Cambiamenti climatici" di LifeGate, seguita da 8719 persone su Pinterest. Tra l'agosto 2017 e il luglio 2018, la deforestazione nell'Amazzonia brasiliana è aumentata del 13,7% rispetto all'anno precedente: sono stati spianati 7.900 km quadrati di foresta per fare spazio alle colture agricole destinate a prodotti per l'esportazione. Lo scenario di cambiamento viene fuori dalle rilevazioni fatte dai satelliti Terra e Acqua della Nasa che hanno consentito di capire precisamente, quanto carbonio assorbe e rilascia questo polmone verde. La foresta pluviale, un bioma che rischia di scomparire a causa del cambiamento climatico — OggiScienza – PROGETTO SCIENZE ha detto: 30 Giugno 2017 alle 11:59 […] via La foresta pluviale, un bioma che rischia di scomparire a causa del cambiamento climatico — OggiSc… I paesi ricchi hanno bruciato e distrutto molti chilometri di foresta amazzonica. del movimento in atmosfera del monossido di carbonio associato agli incendi nella regione Le foreste sono una buona ma vulnerabile soluzione al cambiamento climatico. Questa continua alternanza produce sul tronco degli eucalipti un incantevole gioco di colori, che non è altrettanto vivace quando la pianta cresce al di fuori del proprio areale. Il livello di disboscamento della foresta Amazzonica è molto vicino al raggiungimento di un limite oltre il quale molte delle regioni di questa foresta tropicale si ritroverebbero ad affrontare dei cambiamenti irreversibili. La foresta amazzonica agisce come un organo vitale per l’intero pianeta. Con gli alberi di questa fotogallery avrete probabilmente la stessa sensazione: dotati di fascino extraterrestre, sono invece tipici di alcune nicchie ecologiche del nostro Pianeta. Negli ultimi anni la deforestazione ha raggiunto livelli record in Brasile segnando nel 2020 valori massimi dal 2008, un aumento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente. La deforestazione e il cambiamento climatico stanno destabilizzando la foresta Amazzonica, la più grande foresta pluviale del mondo. Le foreste sono per l’uomo un bene preziosissimo. Anche diverse specie di uccelli apprezzano la forma tagliente delle foglie, e nidificano fra questi rami, che offrono riparo dai predatori. La deforestazione della foresta Amazzonica è diminuita rispetto al 2016, ma la piaga globale non si arresta. La Foresta Amazzonica è nota come Polmone verde della Terra per la sua estensione e importanza, costituisce più della metà delle foreste tropicali rimaste al mondo; è uno dei sei principali biomi del Brasile, e costituisce circa il 49% del territorio brasiliano, … Gli autori hanno utilizzato il loro modello per predire le temperature locali in Brasile dal 2010 al 2050. Comprende nove paesi del Sud America ed è uno dei principali hotspot di biodiversità a livello di ecosistema terrestre. Cultura e cambiamenti climatici, il 27/10 al Maxxi incontro Cingolani-Melandri Alla vigilia della conferenza di Glasgow sui cambiamenti climatici, ... racconta la natura e le popolazioni della foresta amazzonica, potente e fragile nel contempo, paradiso e polmone del mondo in grave pericolo. E ancora: la mappa delle isole linguistiche in Italia, per capire dove e perché si parla cimbro, occitano, grecanico o albanese; niente abiti preziosi, gioielli e feste: quando l'ostentazione del lusso era vietata; ritorno a Tientsin, un angolo di Cina “made in Italy”. In questo quadro, l'attuale Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, si è detto favorevole allo sfruttamento economico della foresta amazzonica. Le piante crescono più in fretta e muoiono in breve tempo. Non è un caso che si sia già cominciato a parlare di punto di non ritorno per questo ecosistema così prezioso (il che sarebbe un'autentica tragedia). Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. È questo il cambiamento climatico? Dal punto di vista climatico, l’aumento stimato delle temperature nel corso di questo secolo (in media 3.3 °C) e la riduzione delle precipitazioni soprattutto nella stagione secca sono sicuramente i fattori più critici per … Share. di Luca Martini. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi di teleambiente.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo. Cambiamenti climatici. Nella stessa isola a circa 350 km dallo Yemen, che ospita oltre 800 varietà di piante rare, il 37% delle quali non rintracciabili in altre parti del mondo, si trova anche l'albero bottiglia o rosa del deserto di Socotra (Adenium obesum socotranum), che deve il suo nome alla caratteristica forma rigonfia della base, simile a una borraccia piena. La foresta amazzonica sta diventando più secca e più sensibile al fuoco a causa dei cambiamenti accoppiati di stagionalità climatica, perdita di foreste e incendi. Secondo la Ong, l’Ue sarebbe colpevole di importare e consumare prodotti derivanti dalla distruzione della foresta amazzonica. Amazzonia, arrestate 30 persone coinvolte in attività criminali all’interno della foresta. I modelli mostrano che l'aumento di temperatura potrebbe essere contenuto, se lo fosse anche il fenomeno del disboscamento. Negli ultimi decenni, tuttavia, sono stati segnalati molti più incendi. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Mi ha fatto male pensare che un verde così intenso potesse bruciare così, “ha affermato il prof. Gensuo Jia dell’IAP, uno degli autori dello studio. Ora sembra che i cambiamenti climatici non siano probabilmente dannosi per la foresta pluviale amazzonica come temevamo inizialmente. La foresta pluviale è sostenuta da condizioni di umidità tali per cui essa stessa gioca un ruolo fondamentale nella regolazione del suo clima e del ciclo idrologico. Cop26, 100 nazioni si impegnano a fermare la deforestazione nel 2030; Cop26 Cop26, ... Carolina Pasquali, di Greenpeace Brasile, ha aggiunto che “i popoli indigeni chiedono che l’80 per cento della foresta amazzonica sia protetta di qui al 2025”. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Teleambiente.it senza dover pagare nulla. Rappresentante della comunità Yanomami, ha coraggiosamente protetto le terre, la cultura e insieme la vita dei suoi popoli indigeni. Intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico) che verrà rilasciato a Yokohama dalla prossima settimana . Fermare la deforestazione per contrastare i cambiamenti climatici A. ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui. Foresta amazzonica: una pace solo apparente. Dal 1970, il 19% della foresta è andata persa. Anche in questo caso la principale caratteristica della pianta - il tronco bulboso - è un adattamento alle alte temperature: liquidi e nutrienti sono stipati nella base. Nei Paesi tropicali, la distruzione del 50% di un'area di fitta vegetazione porta a un aumento delle temperature locali di circa 1 grado. Non possiamo concentrarci solo sui cambiamenti climatici, ma anche sulla giustizia climatica. ... proviene da terreni che un tempo erano la foresta pluviale amazzonica”. La corrente del Golfo sta collassando a causa dei cambiamenti climatici Gli scienziati hanno rilevato segnali di un vero declino: l'intero sistema … “La mitigazione dei cambiamenti climatici e la gestione sostenibile del territorio sono fondamentali per evitare o almeno rimandare il “punto critico” della foresta amazzonica”, ha affermato Xu, Evento straordinario al Bioparco di Torino: nato un cucciolo di ippopotamo – VIDEO, Giappone, il nuovo treno iperveloce è costruito per affrontare i disastri naturali, Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Dal cambiamento climatico all’innesco volontario delle fiamme, dietro c’è spesso la mano dell’uomo. Laura Matelda Puppini 22 Aprile 2020 Per la Giornata della Terra 2020, fra Covid-19, disboscamento della foresta amazzonica ed allarmanti cambiamenti climatici. Dopo la deforestazione, la ricrescita della foreste secondarie, fondamentali per combattere i cambiamenti climatici, potrebbe avvenire molto più lentamente di quanto abbiamo pensato finora. I cambiamenti climatici amplificano le disuguaglianze sociali ed economiche. Il tronco viene svuotato dalla polpa e usato per riporre le armi o, in alternativa, per contenere cibo: è poroso e mantiene all'interno una temperatura fresca. Il “polmone verde … Proteggere le foreste e piantarne di nuove è una delle strade da percorrere: come sai, infatti, le piante producono ossigeno ed eliminano anidride carbonica. Una perdita della foresta pluviale che … Questa specie di aloe (Aloe dichotoma) dalle foglie appuntite, tipica di Namibia e Sudafrica, prende il nome dall'abitudine dei boscimani di usare i suoi rami e le sue foglie per costruire faretre per le frecce. pubblicato su Science ha analizzato le conseguenze legate al cambiamento climatico e alla deforestazione sulla foresta amazzonica. La ricerca arriva puntuale per la Giornata internazionale delle foreste, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle foreste e sulla necessità di tutelarle. L'Artico, l'Amazzoni e altre zone hanno preso fuoco. Per realizzare questo studio i ricercatori hanno analizzato dati ricavati da osservazioni in un periodo di 9 anni, tra giugno del 2007 e maggio 2016. In questi giorni, una squadra di nostri colleghi ha documentato con nuove immagini (“inedite” quanto impressionanti) gli incendi che, nelle ultime settimane, stanno devastando la foresta amazzonica.Un dramma di proporzioni globali spaventose, se consideriamo che il numero di incendi nella regione è aumentato del 145% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. SOS di Salgado per l'Amazzonia alla vigilia della COP26, al Maxxi in mostra le immagini più spettacolari. 13 Ott 2020 - 17:34. in Ambiente. Greenpeace: dagli incendi in Amazzonia un impatto sui cambiamenti climatici. Un obiettivo per il quale verranno stanziati 19,2 miliardi di dollari. Per la prima volta in tre anni la deforestazione in Brasile ha ricevuto una battuta d’arresto, registrando un 16% in meno rispetto al 2016. Il caso peggiore, tuttavia, è quello della foresta amazzonica, che sfortunatamente mostra come la mano umana sta ridisegnando (in peggio) il pianeta. L'Acer palmatum, una delle piante simbolo del Giappone, sorprende per la bellezza dei suoi rami, "allergici" alle potature (a cui reagiscono molto male). La foresta pluviale polmone del pianeta sta estinguendosi per colpa del cambiamento climatico. TeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre. Con il mondo intero concentrato sulla terribile pandemia di coronavirus, è passato completamente in … La foresta pluviale amazzonica è la più grande foresta pluviale del mondo. Da foresta pluviale a savana, il passo è breve per l’Amazzonia devastata dagli incendi e sempre più esposta al riscaldamento climatico. Le piante di glicine in Giappone. 9 Ottobre 2020 7 min lettura. Troppo spesso, però, vengono trascurate e persino maltrattate. Deforestazione e cambiamento climatico stanno spingendo l’Amazzonia verso “l’estinzione”. Non vorremmo più vivere su questo pianeta. “ La mitigazione dei cambiamenti climatici e la gestione sostenibile del territorio sono fondamentali per evitare o almeno rimandare il “punto critico” della foresta amazzonica” , ha affermato Xu I baobab del Madagascar. Grazie alle rilevazioni del satellite Aqua (EOS PM-1) del programma Earth Observing System, l?agenzia governativa statunitense ha prodotto una ?mappa? L'Adansonia rubrostipa è il più piccolo - si fa per dire: può raggiungere anche i 20 m di altezza - delle sei specie di baobab endemiche dell'isola africana. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Capita a volte di pensare che alcuni paesaggi naturali sembrino usciti direttamente dalle illustrazioni di un libro di fantascienza. Se perdiamo la Foresta amazzonica il Pianeta vivrà uno squilibrio ambientale che di conseguenza si rifletterà su tutti gli esseri viventi. Non del tutto... Il terzo maggiore produttore al mondo di CO2 è... Notizie, foto, video di Scienza, Animali, Ambiente e Tecnologia - Focus.it, Vedi anche: l'albero che produce 40 tipi di frutta, Guarda anche l'albero di Ginkgo dalle foglie d'oro. Anche il Pantanal, sebbene meno conosciuto della foresta pluviale amazzonica, sta vivendo la sua peggiore estate di sempre. I cambiamenti climatici. Un obiettivo per il quale verranno stanziati 19,2 miliardi di dollari. Le loro imponenti radici superficiali si fanno largo nelle giungle di India e Sudest asiatico, talvolta inglobando preziosi siti archeologici, e contribuendo al loro fascino remoto. I cambiamenti climatici globali e la deforestazione locale sono stati accusati come i principali motori dell’intensificazione del fuoco. L’uomo interferisce in questi cicli naturali non solo con il cambiamento climatico ma attraverso il disboscamento, la costruzione di bacini idrici, l’attività mineraria e l’agricoltura. IVA 03970540963, Così i cambiamenti climatici minacciano la stabilità finanziaria Usa, Cos'è la COP26 di Glasgow, quali obiettivi ha e cosa ha detto Draghi, Tikehau Capital, 5 miliardi di euro di AUM per lotta ai cambiamenti climatici entro il 2025, Pensioni, Quota 100 promossa o bocciata? Lotta al cambiamento climatico: l’Amazzonia non basta più. Tuttavia non tutti gli incendi si trovano nella foresta amazzonica, ma “solamente” il 52%, ovvero circa 48 mila. Almeno 20 persone sono morte per il caldo estremo dell'Europa. Meno noto è forse il contributo che la fitta vegetazione fornisce nel regolare la temperatura locale, attraverso la capacità di riflettere la luce solare (albedo) e le proprietà di evapo-traspirazione (il passaggio di vapore acqueo all'aria attraverso le piante e dal terreno). Amazzonia, la deforestazione porterà a nuove pandemie in futuro. L'imperativo categorico è salvaguardarlo per il bene di tutti, ora più che mai. Lo scenario di cambiamento viene fuori dalle rilevazioni fatte dai satelliti Terra e Acqua della Nasa che hanno consentito di capire precisamente, quanto carbonio assorbe e rilascia questo polmone verde. La foresta pluviale amazzonica emettendo più CO2 di quanta ne assorbe sta contribuendo al cambiamento climatico? ll ritratto, le scoperte, il viaggio sul brigantino Beagle di Charles Darwin, il grande naturalista che riscrisse le leggi della vita e sfidò il pensiero scientifico e religioso del suo tempo. October 7, 2021. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. “Nel nostro paese, i cambiamenti climatici sono iniziati. il vescovo ribelle, difensore dei popoli indigeni e della foresta amazzonica Nato a Koblach in Austria nel 1939, dom Kräutler come missionario dell’Ordine del Preziosissimo Sangue, dopo l’ordinanza sacerdotale nel 1965 ha scelto di andare come missionario in Brasile , dove è stato vescovo della Prelatura dello Xingu nello Stato del Parà , dal 1981 al 2015. 122. Se l’azione diretta dell’uomo è determinante, lo sono anche i cambiamenti climatici che hanno un ruolo fondamentale nei roghi estivi in Amazzonia. Ambiente, Cambiamenti climatici / Di Antonio Pompeo. “L’espansione del fuoco è il risultato di eventi climatici più estremi che hanno reso la foresta più vulnerabile. Deforestazione e riforestazione hanno effetti opposti: i più marcati si registrano nelle regioni tropicali e temperate, dove l'abbattimento delle foreste causa un aumento delle temperature, mentre la riforestazione le mitiga. Ciò è dovuto alla struttura Un’immersione totale nella foresta amazzonica, ... CAMBIAMENTI CLIMATICI. Poiché le riserve indigene, che occupano il 23% della maggiore regione amazzonica, sono spazi in cui la maggior parte della foresta pluviale è ancora intatta, ciò rappresenta una crescente minaccia per il futuro della foresta - e quindi potrebbe avere un impatto sui cambiamenti climatici. Problemi sono emersi anche nella foresta amazzonica a causa dei cambiamenti climatici sono descritti in un articolo pubblicato sulla rivista Global Change Biology . Gli incendi in Amazzonia del 2019 sono saliti a un livello record. Tuttavia, a causa del cambiamento climatico, l'andamento delle precipitazioni è inferiore. E’ quanto emerge dall’ultima conferenza stampa tenuta […] Secondo questo studio, gli incendi in Amazzonia si stanno espandendo dalle savane infiammabili alle umide foreste tropicali e la stagione degli incendi è partita molto prima rispetto a due decenni fa. La sua chioma così schiacciata è un adattamento alle alte temperature e alla scarsa disponibilità di suolo: riduce l'evaporazione e protegge con la sua ombra i semi lasciati al suolo. La foresta ridotta e degradata è più soggetta ad … Il polmone verde del pianeta sta morendo. Se perdiamo la Foresta amazzonica il Pianeta vivrà uno squilibrio ambientale che di conseguenza si rifletterà su tutti gli esseri viventi. I ricercatori affermano che gli sforzi di conservazione ai margini della foresta amazzonica, soprattutto alla luce della recente deforestazione, aiuteranno la regione a superare il cambiamento climatico. È proprio Carlos Nobre, uno dei più rispettati studiosi al mondo in materia di foreste e di quella amazzonica in particolare, a mandare il segnale d’allarme. Ma i cambiamenti climatici non sono l’unico motivo che mette a rischio l’esistenza della foresta amazzonica. FORESTA AMAZZONICA IN CRISI – Fino ad oggi l’ecosistema dell’Amazzonia, il maggiore polmone verde del Pianeta, è stato messo in grosso pericolo soprattutto dalla selvaggia attività di deforestazione, ma una minaccia sempre più concreta sembra legata anche al clima: ci si chiede infatti se la foresta tropicale sarà in grado di fronteggiare i galoppanti cambiamenti climatici. Lo studio è stato condotto da scienziati dell’Istituto di fisica atmosferica (IAP) dell’Accademia cinese delle scienze. Il bacino amazzonico è fondamentale per aiutare a mitigare i cambiamenti climatici grazie ai suoi alberi che assorbono circa un quarto della CO 2 rilasciata ogni anno dai combustibili fossili. Guarda anche l'albero di Ginkgo dalle foglie d'oro. Visualizza altre idee su cambiamento climatico, rio delle amazzoni, località sciistiche. Albero faretra (Namibia). Ancora brutte notizie per la foresta pluviale amazzonica, come se non ne mancassero. Sono 10.000 le specie a rischio estinzione nella foresta amazzonica, che è confermata ufficialmente come contributore netto di CO2 You also have the option to opt-out of these cookies. Rappresentante della comunità Yanomami, ha coraggiosamente protetto le terre, la cultura e insieme la vita dei suoi popoli indigeni. Il riscaldamento globale è, per definizione, un fenomeno che accomuna l’intera umanità. Ora uno studio dell'Università di Rio de Janeiro, pubblicato su Plos One, suggerisce che se la deforestazione della foresta amazzonica in Brasile continuerà ai ritmi attuali, entro il 2050 la temperatura locale potrebbe aumentare di 1,45 °C. Cop26 a Glasgow: raggiunto l’accordo sullo stop alla deforestazione entro il 2030.Per raggiungere questo obiettivo verrano stanziati 19,2 miliardi di dollari. I dati sulla combustione del fuoco derivati dall’osservazione dei satelliti indicavano più incendi che si verificano lungo l’arco della deforestazione, una curva al margine sud-orientale della foresta dove la deforestazione è la più rapida. Deforestazione e cambiamento climatico stanno spingendo l’Amazzonia verso “l’estinzione”. Facciamo i conti. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Gli alberi delle rovine di Angkor, Cambogia.I Tetrameles nudiflora sono una delle due specie di piante (l'altro è il ficus strangolatore) cresciute tra le celebri rovine di Ta Prohm, in Cambogia. Cambiamenti climatici: la foresta amazzonica non assorbe abbastanza CO2 Germana Carillo. I maggiori esperti mondiali sul clima fanno presente che la consapevolezza degli effetti del cambiamento climatico sui delicati equilibri dinamici della foresta Amazzonica è … La vegetazione è quasi responsabile del 30% della formazione delle nuvole e, diminuendo la quantità di massa forestale in Amazzonia, viene introdotto in un ciclo. “Non sono mai stato nella Foresta Amazzonica ma ho scattato una foto dal mio posto vicino al finestrino quando ero su un aereo che sorvolava l’Amazzonia nella stagione del fuoco del 2018. Dati che non lasciano molto spazio all’ottimismo. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente. Davi Kopenawa 1956. La foresta Pluviale amazzonica rappresenta l’area boschiva più grande al mondo. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. di Redazione. L'articolo, "Risposta della foresta amazzonica alla fertilizzazione con CO 2 dipendente dall'acquisizione di fosforo nelle piante", è stato pubblicato il 5 agosto sulla rivista Nature Geoscience. Ma sopratutto per il colore rosso acceso, che in autunno colora i giardini che lo ospitano. L'approfondimento di Gariwo sull'ambiente e i cambiamenti climatici; ... Il vescovo ribelle, difensore dei popoli indigeni e della foresta amazzonica. Nello Yasunì, una delle aree più biodiverse della foresta amazzonica e casa ancestrale di popolazioni indigene non contattate, 50 di estrazione petrolifera stanno alterando ecosistemi unici al mondo e alimentando conflitti ambientali. L'uomo e i cambiamenti climatici sono tra le cause principali degli incendi che stanno interessando al Foresta Amazzonica Autore articolo A cura … L’Amazzonia subisce incendi stagionali ogni anno. Inoltre: quanto conta il sesso nella vita di coppia; i metodi più efficaci per memorizzare e ricordare; perché dopo il covid l'olfatto e il gusto restano danneggiati. L'ecosistema della Foresta Amazzonica, in Sud America, sta subendo effetti molto gravi come la … Nella Giornata internazionale delle foreste, uno studio stima gli effetti della deforestazione sul clima locale: un impatto notevole, che in Amazzonia potrebbe portare a 1,5 °C in più rispetto alla media. A A. “Deforestazione e cambiamenti climatici” è il sesto articolo frutto della collaborazione tra la Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement – Agorà Scienza – e dal Green Office UniToGO dell’Università di Torino con la IdeeGreen S.r.l. La situazione in Brasile. L'albero produce una resina di color rosso scuro (il "sangue di drago" appunto) quando si recidono le foglie: questa viene utilizzata come essenza profumata e pigmento colorante. Si estende per circa 6,5 milioni di kilometri quadrati, quasi un ventesimo della superficie terrestre, ... la costruzione di strade asfaltate e il degrado causato dai cambiamenti climatici in atto. A. Nel 2019, anno in cui è stato eletto presidente Bolsonaro, sono andati distrutti 9.178 chilometri quadrati di foresta amazzonica nel solo territorio brasiliano, a cui se ne sono aggiunti altri 8.426 l’anno successivo. La foresta Amazzonica a rischio per la deforestazione e i cambiamenti climatici Pubblicato il 6 dicembre 2007 da Sergio La notizia arriva dalla 13° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, tenuta a Bali, e viene rilanciata nel mondo dal WWf, perché si corra ai rimedi per salvare la foresta amazzonica definita, da sempre, il polmone verde del pianeta.
Fac Simile Ricorso Sezione Specializzata Agraria, Titanic Sopravvissuti Italiani, Lumache Di Mare Tossiche, Asst Lariana Cambio Medico Base, Calcolo Termini Processuali Tributari, Calcolo Canone Concordato Bologna Excel, Mappa Zone Canone Concordato Bologna, Azioni Alitalia Grafico, Pagamento Immobile A Persona Diversa Dal Venditore, Unicredit Sede Legale Roma, Via Specchi, Carta Nova Findomestic Senza Busta Paga, Come Concordato Telefonicamente Le Invio,